Diventare giornalisti allâinterno di un liceo Ăš piĂč facile a dirsi che a farsi.
In primis, ed Ăš essenziale, Ăš necessario essere liceali ed essere supportati e guidati dalla propria scuola, non tutti gli studenti, infatti, possono dirsi parte di un istituto che offre questa opportunitĂ .
Poi bisogna avere delle idee. Ma che tipo di idee? Si puĂČ spaziare in tanti campi certo, dalla scienza alla letteratura approfondendo lâargomento di cui si vuole parlare oppure tralasciando qualche punto importante, astenendosi perĂČ dal trattare, come dicevano sempre i nostri bisnonni, sia di politica che di religione perchĂ©, si sa, sono argomenti molto delicati e troppo personali che possono provocare discordie.
Inoltre, bisogna avere un poâ di faccia tosta, eh sĂŹ, perchĂ© se no come si fa ad attirare lâattenzione del lettore?
Durante la stesura dellâarticolo si Ăš entusiasti. Si conoscono persone nuove, ci si arricchisce di varie nozioni e si Ăš compiaciuti di riuscire a trasmettere ai lettori con trasparenza e con un linguaggio alla portata di tutti, opinioni su diverse tematiche dovute a varie ispirazioni. Ma dove si possono trovare idee interessanti e capaci di incuriosire qualunque tipo di lettore?
Molti contesti sono capaci di innescare la giusta serie di domande capaci poi di portare ad un buon articolo. Quando si passeggia per strada e si ascoltano con piĂč attenzione le parole delle persone oppure quando si contempla un paesaggio, ma soprattutto si possono trovare ispirazioni partendo da fatti che accadono realmente intorno a noi.
Lâarticolo in seguito deve essere approvato dai referenti sia per i contenuti che per la forma e, se tutto va bene, puĂČ essere pubblicato.
Poco dopo la pubblicazione, invece, si prova vera e propria tensione dovuta anche ai dubbi dellâultimo momento; âpiacerĂ lâarticolo?â, âForse Ăš scritto in modo troppo pomposo o troppo banale?…â
Con il moltiplicarsi dei quotidiani online e dei social, âlâansia da prestazioneâ di un giornalista Ăš sicuramente incrementata. Nel giro di pochi attimi, infatti, i followers dei blog possono commentare direttamente con le loro impressioni su ciĂČ che Ăš stato pubblicato postando anche i famosi âlikeâ che esprimono gradimento con lâicona della mano col pollice rivolto verso lâalto o i temuti âdislikeâ in caso contrario col pollice rivolto verso il basso.
CiĂČ richiama, ironicamente, ciĂČ che avveniva nelle arene della Roma imperiale durante i combattimenti dei gladiatori con la sostanziale differenza che nessuno adesso ci rimette la vita ma forse la propria immagine.
Comunque un giornalista dovrebbe accettare di buon grado anche i commenti negativi, avvalendosene per rendersi conto di ciĂČ che il pubblico si aspetta, cercando di migliorarsi addirittura apportando modifiche al suo stile per essere piĂč vicino ai suoi lettori.
Evidentemente Ăš complicato essere giovani giornalisti, ma ne vale veramente la pena, anche perchĂ© al liceo si puĂČ contare sullâappoggio dei ragazzi piĂč esperti e ci si ritrova a far parte di un mondo nuovo e affascinante.
Ora potete dunque trarre le vostre conclusioni di come si puĂČ diventare giornalisti in un liceo: mettendosi in gioco, avendo coraggio, creativitĂ , pazienza e tanta, tanta voglia di scrivere!
Ufficio Stampa G.D. Cassini
Gloria Farina – Ruslana Prospato