Aldo Bonassoli e la truffa dell’aereo annusatore
Nel 1979 scoppiò in Francia il celebre scandalo degli "avions renifleurs", gli aerei annusatori. Enzo Barnabà, scrittore e storico, ci racconta la storia di questa incredibile truffa.
Da Badalucco a Marrakech con il Barbapapánda. Paolo Boeri: “Un’avventura unica”
3500 chilometri tra Spagna e Marocco, tre deserti, no gps, quasi 300 team da tutto il mondo.
Questo è il Panda Raid 2017, il rally...
La nuova star delle orticole: la ‘cipolla egiziana’
Marco Damele è diventato per tutti il promotore della 'cipolla egiziana' e , in generale, della biodiversità, promuovendo coltivazioni in declino e dimenticate.
Fusione Santo Stefano al Mare-Riva Ligure: solo fantascienza?
Sabato scorso abbiamo chiesto provocatoriamente di esprimervi riguardo una eventuale fusione tra Santo Stefano al Mare e Riva Ligure. Contro ogni previsione ha vinto il fronte del 'si' con il 53% dei voti. Abbiamo chiesto ai rispettivi sindaci cosa ne pensano.
Viaggio nei sentieri di “Fischia il vento”
Tra i boschi, nel Comune di Stellanello, coperto dalla vegetazione incolta, sorge un vecchio casone. Sul finire del 1943 quello fu il rifugio della banda di partigiani di Felice Cascione. E proprio lì fu ideato “Fischia il vento”
Ludo Ergo Sum, la riscossa dei giochi da tavolo
Passa anche da Imperia la riscossa dei giochi da tavolo, che negli ultimi anni stanno conoscendo una nuova giovinezza. Un contribuito fondamentale alla riscoperta di questa attività ludica nel nostro territorio lo ha dato l'associazione Ludo Ergo Sum.
Waves Sanremo: l’onda lunga del football italiano
La storia del football americano 'made in Sanremo', ripercorre lo sviluppo di questo sport in Italia. Con l'avvento delle tv private arrivano sugli schermi nostrani le celebri squadre dell'NFL e nel giro di pochi anni nascono oltre 140 squadre italiane tra cui i Waves Riviera dei Fiori Sanremo.
A Santa Tecla i tesori dell’anno 3000
Nell'anno 3000 la Terra non esiste più. E questa l'idea intorno alla quale ruota la mostra "I tesori dell'anno 300" dello scultore sanremese Elio Markese, allestita nella Città dei Fiori dal 27 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017.
La leggenda di Serge Voronoff
Avvolta nel mistero, la vita del chirurgo russo Serge Voronoff, ha sempre incuriosito. La sua fama è in parte dovuta agli esperimenti, oggi considerati bizzarri, che condusse alla ricerca dell’eterna giovinezza. Sono molti i misteri che circondano lui e la sua villa a Grimaldi.