Io sono mia!
A Sanremo si dice che nelle stanze del Royal sia passata la storia. Vero, ed è altrettanto vero che la storia in questione non...
La signorina Pedani è viva e lotta insieme a noi
Nel 1886 l'editore milanese Treves pubblicava Cuore, di De Amicis. La grande fortuna dell'opera portò alla riduttiva identificazione della stessa con il suo autore....
Mediterraneo
Genova e Marsiglia, porte aperte sul mondo, due città, due lingue, un solo mare. Mediterraneo, incontri e scontri di civiltà, acqua che unisce, acqua...
Il ventun marzo, tutti a Ventimiglia!
Martedì 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a Ventimiglia come in molte altre città, si renderà...
Mister D’Albertis, I presume
A sentirne parlare lo si immagina ad una conferenza alla Royal Society, attento, nelle prime file se non addirittura in veste di oratore ufficiale,...
Los Xeneises
Tra Otto e Novecento la regione del Plata era la porta del Sudamerica, da cui passavano non solo uomini e merci ma anche abitudini...
L’apprendista stregone
La guerra era appena finita, il cinema espressionista tedesco si apprestava a portare sugli schermi una serie di mostri che poi sarebbe debordata drammaticamente...
I diritti non si mendicano…
Tra il 1880 e il 1930, la società Argentina si rese protagonista di un notevole sviluppo economico, favorito al progresso tecnologico nell'agricoltura, all'incremento delle...
Le rotte di una leggenda
Quella di San Brendano è senza dubbio una delle più note e diffuse leggende medievali, la sua fortuna e lo status di best seller...
Una matita per Carson
Sarà anche vero che, come ha detto qualcuno, l'avventura inizia sempre "in un delle gole selvagge del Rainbow Canyon", ma la sua invece ha...