La memoria storica
Con questa frase di Wang Shu vogliamo aprire un discorso complesso e, a nostro parere, poco trattato riguardante i giovani e il loro rapporto...
La pazzia chimica della gioventù
Una sera che avevano vent'anni cinque ragazzi si trovarono insieme. Le strade erano buie, punte dalle poche luci e da qualche insegna al neon....
La rivincita dei sogni
Era il 1936, olimpiadi di Berlino. La Germania nazista si preparava ad inaugurare le olimpiadi più maestose e colossali che la storia ricordi.
Hitler, per...
Il liceo classico si sta piano piano estinguendo
È un declino lento, ma costante. D'altra parte, il latino e il greco sono le radici più profonde della nostra cultura; ci vuole impegno...
Come sarà giudicata la generazione ‘Millennials’?
Che gli adolescenti di oggi si differenzino dai corrispettivi delle passate generazioni non è certo un mistero, come non lo è il fatto che...
Niente “idiotes” alle assemblee
La questione “Assemblea d’Istituto” da sempre è al centro di numerose discussioni e alla luce dell’ultima assemblea tenuta il 21 dicembre è lecito fare...