Continuano le iniziative organizzate dallâAmministrazione Ioculano contro lâazzardopatia, a tutela della salute pubblica e delle fasce piĂč deboli della cittadinanza.
Dopo il regolamento del 2014 che sancisce una doverosa distanza dalle macchinette slot dai luoghi sensibili,
– lâaumento della TARIÂ del 2016 ai possessori di apparecchi con vincite in denaro,
– lâultima e piĂč famosa ordinanza sindacale del novembre scorso che prevede lo spegnimento delle slot dalle 7 di mattina alle 19 di sera
– e la petizione a supporto del provvedimento attivata anche nei comuni limitrofi,
ora Ú il momento di un convegno sul tema alla presenza di ASL e medici specializzati che presenteranno i dati e i danni del gioco compulsivo e patologico.
Lâincontro âGioco dâazzardo patologico: la nostra campagna NO SLOTâ si terrĂ Â venerdĂŹ 1° febbraio alle ore 21 presso il salone polivalente del chiostro di SantâAgostino in piazza Bassi, e sarĂ aperto al pubblico e al dibattito.
Ad aprire i lavori il Sindaco Ioculano, che presenterĂ il provvedimento emesso per staccare la corrente alle slot con analisi e motivazioni legate al territorio. Si continuerĂ con unâillustrazione tecnica sui danni derivanti dal Gioco dâazzardo Patologico a cura di Giancarlo Ardissone e Silvia Marcuzzo dell’ASL 1 Imperiese, Dipartimento Integrato Salute Mentale e dipendenze sede di San Remo e Benedetta Battaglia, Alessandra SciolĂš Cooperativa Sociale âLâAncoraâ, si passerĂ allâintervento di sensibilizzazione âLettera aperta al TARâ di Mara Lorenzi, consigliera comunale a Bordighera proponente della raccolta firme âANTI SLOTâ e si arricchirĂ delle testimonianze di persone che hanno vinto la battaglia contro il gioco patologico, con la partecipazione dellâassociazione âGiocatori Anonimiâ.
Lâincontro si chiuderĂ con interventi del pubblico e dibattito.