Dopo quattro decenni, Diano Marina riscopre la magia della storica regata della classe Fireball. Il Club del Mare ha infatti portato in città la Seconda Regata Interzonale Fireball, risvegliando i ricordi del celebre Campionato del Mondo del 1985, uno degli eventi velici più iconici organizzati sul litorale ligure.
Le parole di Attilio Norzi
“Nel 1985 era stato organizzato proprio qui a Diano Marina il campionato mondiale della Classe Fireball, una barca a spigolo molto performante, stretta, quindi anche con una certa difficoltĆ nella conduzione. Ci fa molto piacere dopo 40 anni ritrovare addirittura concorrenti che avevano partecipato da giovanissimi al mondiale“, ha esordito ai nostri microfoni Attilio Norzi, presidente del Club del Mare di Diano Marina.
Campionato del Mondo della Classe Fireball
Nel 1985 fu organizzato dal circolo lāindimenticabile Campionato del Mondo della Classe Fireball, che, per la prima volta in Europa, ha permesso di conoscere la vela praticata nellāemisfero australe, grazie alla partecipazione di molti atleti neozelandesi ed australiani, oltre che sudafricani; la presenza in gran numero di questi ultimi portò alla protesta dei Cecoslovacchi che, per manifestare il proprio dissenso nei confronti dellāapartheid in Sud Africa, si ritirarono dalla competizione.
Seconda Regata Interzonale Fireball
Lāedizione odierna, che ha raccolto una ventina di iscritti, si articola su quattro giorni, di cui due dedicati ad allenamenti e sessioni tecniche condotte da Diego Negri, vicepresidente del Club e pluricampione mondiale nella classe Star. “Oggi e domani ci saranno proprio le prove in mare, vento permettendo”, ha aggiunto Norzi.
Spazio anche per lāinclusivitĆ . “Oggi- ha proseguito- sono presenti anche persone con disabilitĆ che di solito regatano su barche apposite. Li porteremo nel Golfo di Diano ad assistere a queste regate. Inoltre, questi ragazzi ci forniscono i premi costruiti da loro per questa regata”.
Il ritorno della Fireball a Diano Marina ĆØ anche lāoccasione per ricordare un importante riconoscimento: “Quest’anno come Club ci hanno insignito della Stella d’Oro al merito sportivo, dopo vent’anni che avevamo avuto la stella d’argento. Una grandissima soddisfazione”.
“Per poter effettuare queste competizioni prezioso ĆØ lāappoggio dellāAmministrazione comunale, che ringraziamo. Un ringraziamento particolare alla GM e alla Guardia Costiera: dal primo maggio ĆØ partita la balneazione e coordinarsi anche coi bagnanti non ĆØ stato semplice. Grazie anche ai soci che ci hanno aiutato e a quelli che partecipano come membri di giuria”, ha dichiarato.
Lo spirito del Club del Mare, guidato dal motto ‘Campioni non si nasce, ma si diventa‘, ĆØ più vivo che mai. E guarda al futuro: “In questa stagione ripeteremo il Trofeo Vele dāautunno che lāanno scorso ĆØ andato benissimo con oltre 110-115 iscritti. Questāanno tenteremo di invitare anche squadre straniere per allargare il raggio della regata e farla diventare internazionale”, ha concluso.
Lāintervista integrale a Norzi nel video-servizio a inizio articolo.