In attesa che venga comunicata a tutte le societĂ la ripresa dellâattivitĂ agonistica e gli annessi calendari dei vari campionati, la Fipav-Federvolley ligure ha invitato a Genova diversi presidenti e responsabili dei vari team regionali per effettuare premiazioni e assegnare riconoscimenti ai piĂč meritevoli. Tra chi si Ăš guadagnato un riconoscimento câĂš stata anche la Nlp â Nuova Lega Pallavolo Sanremo che ha ottenuto il âMarchio di QualitĂ Fipav 2020/21â ma ha soprattutto visto premiato il suo presidente Cesare Fagnani con la âRete dâOroâ, un riconoscimento molto ambito nellâambiente pallavolistico.
Questa la motivazione del Comitato Regionale rivolta a Fagnani: “Dirigente dâaltri tempi, vissuto per tanto tempo al servizio di uno storico dirigente del Ponente, con unâopera silenziosa ma fondamentale per lo sviluppo della pallavolo a Sanremo, ancora oggi Ăš lâanima di unâattivitĂ , in particolare nel settore maschile, portata avanti con vero spirito di volontariato sportivo”.
âĂ un bellissimo trofeo â dice Cesare Fagnani â che non mi aspettavo e che mi ha emozionato per due motivi. Innanzitutto a consegnarmi il premio Ăš stato Vincenzo Fanizza allenatore dellâItalia under 18 maschile che ha appena vinto il titolo europeo ed Ăš stato un onore per me. Ma lâaspetto piĂč importante Ăš che questo premio viene consegnato a chi negli anni ha contribuito alla crescita del movimento lavorando sotto traccia e ciĂČ mi riguarda in particolare poichĂ© penso che me lo abbiano assegnato per gli anni che ho trascorso da vice-presidente di Enrico Chiavari e mi fa ancora piĂč piacereâ.
Sul campo da pallavolo nel polo sportivo di Valle Armea allâinterno del Mercato dei Fiori, incontriamo Michela Valenzise responsabile tecnico della Nlp.
âSinora sono uscite solo delle linee guida generali riguardo la sicurezza e il protocollo da seguire e da applicare nei campionati regionali â dice â ma non sappiamo ancora nulla sulle date e sulle composizioni dei gironi. Si dice che dovrebbero iniziare a metĂ novembre ma non esiste una comunicazione ufficiale neppure per la Coppa Liguria che di solito apre la stagioneâ.
âNoi in questo spazio siamo abbastanza tranquilli â prosegue Michela – anche se ci manca la possibilitĂ di sfruttare la palestra del liceo Cassini che Ăš stata utilizzata per creare nuove aule. La preoccupazione riguarda la struttura del Mercato Fiori in caso di maltempo sin quando non saranno finiti i lavori sul tetto ma ci alleniamo tre pomeriggi alla settimana, lunedĂŹ, mercoledĂŹ e venerdĂŹ dalle 17 alle 21 e dividendo i due gruppi in due ore lâuno riusciamo a gestire la situazione. In caso di necessitĂ abbiamo la fortuna della collaborazione in atto con Ospedaletti che Ăš disponibile ad ospitarci nella sua palestra di via Isnart se dovesse servireâ.
âLa notizia positiva â conclude Michela Valenzise â riguarda lâavvio di un servizio di fermata di mezzi pubblici a ridosso del Mercato dei Fiori. Solleva tante famiglie da un impegno gravoso e consente a ragazzi e ragazze di arrivare qui in periferia in autonomia. Se Ăš stato predisposto un servizio simile per gli studenti Ăš giusto che ci sia anche per gli sportiviâ.
âIo mi occupo dellâunder 17 e della Prima Divisione femminile â dice Sergio Bruno allenatore della Nlp â abbiamo un buon gruppo di ragazze motivate che non vedono lâora di cominciare a fare sul serio, speriamo non oltre gennaio. Con lâunder 17 puntiamo a raggiungere le finali regionaliâ.
âLe nostre ragazze sono molto coscienti sui pericoli del contagio e sul fatto che il virus continua a circolare â dice â la societĂ ci supporta in tutti i modi e siamo tranquilli facendo tutto quello che ci Ăš stato detto di fareâ.
âLe iscrizioni per venire a giocare da noi sono sempre aperte â dice il presidente Fagnani â anche se senza la palestra del Cassini perdiamo una decina di ore disponibili per la nostra attivitĂ mentre qui ci hanno giĂ comunicato che a fine novembre potremo iniziare non prima delle 18 per gli ultimi lavori previsti perdendo altre ore di preparazioneâ.
âIl trofeo Tessitore Ăš a rischio, sinora lo abbiamo spostato a fine novembre o primi di dicembre cercando un ponte scolastico che consenta agli atleti di potersi fermare per i tre giorni canonici del torneo. Nessuno, tranne la Serie A, ha ripreso lâattivitĂ e quindi siamo in attesa dellâevolversi degli eventi per poter fare programmazioneâ.







