A pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della cittĂ , Ăš nata questâanno Casa SIAE – Area Sanremo, una semisfera multimediale che dal 7 al 10 febbraio 2018 – nei giorni del 68° Festival della Canzone Italiana -â diventerĂ il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica.
Lâevento Ăš organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, ed in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia e iCompany alla quale Ăš affidato anche il coordinamento artistico.
Con appuntamenti disseminati in tutta la giornata, dalla mattina fino al dopo Festival, Casa SIAE – Area Sanremo sarĂ aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.
«âCasa SIAE â Area Sanremoâ Ăš il luogo di incontro e di confronto per chi sta dalla parte della musica. Per tutta la durata del Festival della Canzone Italiana – spiega il Presidente SIAE Filippo Sugar – saremo qui con gli autori, gli editori, gli interpreti, i produttori, gli utilizzatori e con tutti coloro che vorranno approfondire le tematiche legate al futuro della musica e al percorso che SIAE sta compiendo in questi anni per essere sempre piĂč veloce, digitale, trasparente. SarĂ lâoccasione per presentare molte interessanti novitĂ e per incontrare grandi artisti e giovani promesse, tutti coloro che la SocietĂ rappresenta e di cui difende la creatività ».
MartedĂŹ 6 alle 18,30 saranno il Presidente SIAE Filippo Sugar e il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ad aprire le porte di Casa SIAE con il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e con il Presidente dellâOrchestra Sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi. Ospite dellâinaugurazione la Federazione Nazionale Arti in Strada: il Presidente Fnas Giuseppe Boron e il Direttore Fnas Federico Toso parleranno dell’arte in strada come libera espressione e della sua declinazione rivolta alla cittadinanza. Lâintervento tratterĂ anche il tema dello sviluppo del settore e il ruolo che riveste SIAE nel sostegno e nella diffusione dell’arte negli spazi pubblici. Accompagneranno lâinaugurazione anche le performance di alcuni artisti di strada fino allâinizio del Festival di Sanremo, che sarĂ proiettato direttamente sulle pareti della semisfera e su un maxischermo allâinterno della sfera multimediale.
Dal 7 al 10 febbraio si entra nel vivo della programmazione, che prevede un palinsesto ricco e articolato, un calendario di eventi, esibizioni live, interviste e tavole rotonde per tratteggiare il presente e il futuro della Musica, motore che muove Sanremo nei giorni del Festival.
Fra questi lâintervista del direttore dellâAgi, Riccardo Luna, al Presidente di SIAE, Filippo Sugar, mercoledĂŹ 7 alle 11.30.
«à con grande piacere che la cittĂ presenta questâanno âCasa SIAE – Area Sanremoâ, questo innovativo evento collaterale al 68esimo Festival della Canzone Italiana capace di concentrare e promuovere eventi musicali, culturali, esibizioni live e show case soprattutto degli artisti che hanno partecipato ad âArea Sanremoâ. Grazie alla preziosa sinergia con la Fondazione Orchestra Sinfonica e con un partner di alto livello quale SIAE â dichiara il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri – piazza Colombo sarĂ caratterizzata da una struttura elegante, di qualitĂ e allâavanguardia per rendere unica la nostra proposta, con lâobiettivo principale di promuovere âArea Sanremoâ in un periodo di straordinaria visibilitĂ mediatica a livello nazionale ed internazionale».
«âCasa SIAE – Area Sanremoâ – dice Maurizio Caridi, Presidente Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – rappresenta una delle piĂč importanti iniziative nate dalla partnership fra SIAE e Fondazione Orchestra Sinfonica Sanremo, volte a valorizzare soprattutto la musica leggera italiana, i giovani artisti e gli autori. La nostra volontĂ Ăš di consolidare questo rapporto, anche – e soprattutto – nella prossima edizione di Area Sanremo che anno dopo anno cresce sempre di piĂč, nella qualitĂ prima ancora che nei numeri».
Â
PROGRAMMA
Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)
Area Sanremo Ăš lâunico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Nuove Proposte”. I primi 100 iscritti all’edizione 2018 del concorso Area Sanremo (www.area-sanremo.it), organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo su mandato del Comune di Sanremo, riempiranno con la loro musica Casa SIAE.
SIAE a viso aperto (15.00-16.30)
Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto dâautore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. MercoledĂŹ 7 Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d’autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderĂČ. Nella stessa giornata, Nur Al Habash, responsabile dell’Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l’esportazione internazionale della musica italiana, illustrerĂ le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunitĂ per la musica italiana all’estero. GiovedĂŹ 8 Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerĂ della raccolta del diritto d’autore nel multimediale. âSpotify, Deezer e tutti gli altri: come raccogliamo i diritti delle vostre canzoni?â. A seguire Matteo Fedeli approfondirĂ il tema dei servizi digitali nel mondo online. VenerdĂŹ 9 Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerĂ tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dallâOsservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della SocietĂ Italiana degli Autori ed Editori. SarĂ lâoccasione anche per affrontare il tema del secondary ticketing e proporre alcune soluzioni. Il sabato panel educational destinato ai ragazzi, ai quali sarĂ spiegato il concetto di diritto dâautore e perchĂ© la difesa della proprietĂ intellettuale genera valore.
Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.
Il tĂš di iCompany (17.00-17.30)
Ogni giorno, mezzâora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo.
iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibilla intervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledĂŹ 7), Max GazzĂš (giovedĂŹ 8), Lo Stato Sociale (venerdĂŹ 9) e Renzo Rubino (sabato 10).
Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.
Il Futuro della Musica (17,30-18,30)
Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda Ăš una sola: Qual Ăš il futuro della musica? Un palco che vedrĂ susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica. Un appuntamento utile non solo per chi desidera capirne di piĂč, ma anche per chi ha interesse a entrare in questa realtĂ per viverla da protagonista. I temi trattati saranno lâeditoria (mercoledĂŹ 7), nuovi artisti e piattaforme (giovedĂŹ 8), musica live e secondary ticketing (venerdĂŹ 9), mentre con Tim-Music si parlerĂ delle nuove abitudini dâascolto nello streaming (sabato 10).
InterverrĂ Stefano Andreoli, fondatore del sito satirico Spinoza.it, per ripercorrere la serata precedente attraverso le battute feroci degli utenti della community.
Sanremo per il sociale (18.30-20.00)
âGuardami oltreâŠ!â Ăš una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo allâinterno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI ResponsabilitĂ Sociale. Ogni serata, organizzata in forma di presentazione-evento, vede protagonista di volta in volta un diverso progetto sociale con interviste agli ospiti, proiezioni di clip video e una performance conclusiva. A questi progetti si affiancano quelli sociali e artistici di volti noti del mondo musicale e artistico italiano.
Questâanno allâinterno della rassegna ci sarĂ uno spazio dedicato ai progetti legati al sociale che la SocietĂ Italiana degli Autori ed Editori sostiene ogni anno in diversi ambiti, dagli ospedali pediatrici alle carceri, dalle zone colpite da gravi eventi naturali alle periferie.
Dalle 20,30, ogni sera, seguiremo la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarĂ installata in piazza Colombo e su un maxischermo allâinterno di Casa SIAE â Area Sanremo.
Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE – Area Sanremo sarĂ coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.