Prosegue anche nel 2020 la collaborazione tra la Delegazione FAI della provincia di Imperia e il Comune di Sanremo nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della cittĂ e per la formazione culturale degli studenti sanremesi: il progetto “Il museo Civico di Sanremo â Il racconto della cittĂ ” Ú nato nell’autunno 2018 ed Ăš continuato con successo durante il 2019; grazie ad esso anche quest’anno gli “Apprendisti ciceroni” della classe 4°A scientifico del Liceo Colombo di Sanremo accoglieranno e accompagneranno i visitatori attraverso le sale del Museo Civico di Palazzo Nota, dalle ore 10 alle ore 13 di ogni primo sabato del mese, per raccontar loro la storia di Sanremo e del suo Museo e per aiutarli a conoscere gli importanti reperti e le collezioni che testimoniano le vicende di questa cittĂ plurimillenaria, a partire dalla sezione archeologica fino alle esposizioni permanenti: un viaggio attraverso i secoli dalla preistoria all’etĂ contemporanea.Â
Uno dei “gioielli” del patrimonio artistico del Museo che verrĂ presentato e descritto durante la visita Ăš il dipinto “L’incoronazione di Santa Caterina d’Alessandria tra le Sante Margherita e Apollonia” di Pieter Paul Rubens.
Il Museo Civico di Palazzo Nota Ăš un elemento importante nel panorama culturale della cittĂ di Sanremo quindi Ăš bello che gli studenti di oggi, che saranno i sanremesi attivi di domani, conoscano, amino, facciano conoscere e facciano amare il “loro museo”.
La Delegazione FAI di Imperia ringrazia la Dottoressa Chiara Tonet e il Dottor Luigi Difrancescantonio che hanno curato la formazione dei ragazzi Apprendisti Ciceroni.
Ricordiamo che le visite al Museo del primo sabato del mese sono gratuite.