Sono stati prorogati dal 15 maggio al 15 agosto 2021 i termini per lâavvio dei cantieri per opere di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e lavori di efficientamento energetico nei Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti: è una delle novitĂ introdotte nel decreto Milleproroghe all’art. 13 comma 19-bis, approvato in via definitiva dal Senato. Una vittoria resa possibile grazie allâimpegno di Anci.
I 99 Comuni piccolissimi della Liguria avranno dunque piĂš tempo per avviare i lavori, finanziati dal contributo di oltre 81mila euro previsto dallâ art. 30 comma 14 bis del dl Crescita n. 34 del 30 aprile 2019 âMisure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisiâ, destinato ai Comuni con meno di 1.000 abitanti.
Oltre alla proroga al 15 agosto 2021 dellâinizio dei lavori, il Milleproroghe prevede, a cascata, anche lo slittamento dal 15 gennaio al 15 aprile 2021 del termine per lâemanazione del decreto di distribuzione dei 160 milioni stanziati per il 2021 da parte del ministero dellâInterno; la proroga dal 15 giugno al 15 settembre 2021 per l’emanazione del decreto ministeriale di revoca del contributo al Comune che non abbia rispettato la tempistica per lâavvio dei lavori. Viene infine prorogata dal 15 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 la scadenza per lâavvio dei lavori finanziati con le risorse revocate ai Comuni ritardatari e redistribuiti ad altri enti locali.
âSono molto contento perchĂŠ grazie allo sforzo di Anci abbiamo portato a casa questo importante risultato per i 99 piccolissimi Comuni liguri, che rappresentano il 43% della totalitĂ dei Comuni piccoli con popolazione fino a 5mila abitantiâ, ha commentato il coordinatore della consulta regionale Piccoli Comuni di Anci Liguria Natale Gatto, Sindaco di Isola del Cantone.
Soddisfatto anche il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai: âIn un periodo in cui i Comuni si trovano in grande difficoltĂ a causa della carenza di personale e in cui si verificano spesso ritardi nellâespletamento delle procedure a causa dellâemergenza pandemica, il rinvio dei termini per lâavvio dei cantieri consente a tanti piccolissimi Comuni di non perdere questo prezioso contributo – ha affermato Vinai – Una opportunitĂ importantissima per mettere in sicurezza un territorio sempre piĂš fragile e bersaglio di frane e calamitĂ , ma anche per effettuare interventi di efficientamento energetico degli edifici, in linea con le nuove politiche nazionali e comunitarieâ.