Sarà un viaggio nella storia della musica italiana il concerto di chiusura della stagione musicale estiva in programma per venerdÏ 1° settembre a Pian di Nave (alle 21.30).
Filo conduttore Vittorio De Scalzi con i suoi 50 anni di onorata attivitĂ ma anche di ispirazioni continue, tra musica e parole per uno dei compositori, autori e cantanti italiani che della sua ricerca ha fatto un progresso, anzi un âprogâ.
Vittorio De Scalzi, infatti, ha scritto autentiche poesie allâinterno di brani di alcuni dei piĂč noti artisti pop della nostra scena musicale come Ornella Vanoni, Mina e Anna Oxa tanto per citarne alcuni.
Musicista dalla doppia anima, ribelle e contestatrice che negli anni Sessanta lo ha portato a fondare la band dei New Trolls e quella del cantautore intimista, Ăš co-autore con Fabrizio De AndrĂ© del primo âconcept albumâ delle musica italiana (âSenza orario e senza bandieraâ).
De Scalzi rappresenta anche un pezzo di storia del progressive italiano, ideatore dellâinnovativo âConcerto grossoâ, riuscito esperimento di fusione fra rock e classica che lo ha portato storicamente in tour mondiali â il âTrilogy Live The seven Seasonsâ Ăš addirittura diventato un DVD cult â e, in studio di registrazione, recentemente a fianco di Luis Bacalov con cui ha co-firmato il âConcerto Grosso n. 3â.
Si alterneranno sul palco e duetteranno con De Scalzi anche una serie di ospiti o, per meglio dire, di compagni di viaggio di Vittorio, trasformando il concerto in un vero e proprio spettacolo completo di parole e musica.
Ci sarĂ il dissacrante Alberto Fortis (autore di brani come âLa sedia di lillĂ â, âIl Duomo di notteâ, âMilano e Vincenzoâ, âSettembreâ), il poliedrico Francesco Baccini (uno dei piĂč amati cantautori della nuova scuola genovese) e lâispirato Zibba (una delle piĂč importanti realtĂ del nuovo cantautorato italiano): Â personalitĂ artistiche differenti anche per etĂ che, ciascuno con la propria interpretazione, regaleranno al pubblico inedite suggestioni.
Il racconto musicale sarĂ guidato dalle parole di Massimo Cotto e dalle incursioni emozionali di Dario Salvatori ma la vera padrona dellâevento sarĂ la musica di Vittorio De Scalzi che verrĂ accompagnato dalla sua band e dallâOrchestra Sinfonica di Sanremo (sezione archi con 11 professori) diretta per lâoccasione dal M° Roberto Izzo.
SarĂ questo, ancora una volta, un concerto inedito ed unico che nasce dallâormai consolidata collaborazione tra Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e iCompany, nellâambito del piĂč ampio progetto âSANREMO CITTAâ DELLA MUSICAâ patrocinato e promosso dal Comune di Sanremo.
Lâevento Ăš promosso da Comune di Sanremo e Fondazione Orchestra Sinfonica ed Ăš organizzato da iCompany in collaborazione con CasinĂČ di Sanremo e Area Sanremo Tour.
Il concerto a Pian di Nave Ăš gratuito con posti a sedere non numerati (sino ad esaurimento).
E sabato 2 settembre la festa per tutti i gusti, un âarrivederciâ alla prossima stagione estiva!
Si comincia nel pomeriggio con lo sport, intorno alle 17, con lâarrivo a Pian di Nave della Transalp Limone Sanremo su âLa Via del Saleâ. Attraversata nei secoli dalle popolazioni della Riviera del ponente ligure e delle montagne del Cuneese, La Via del Sale Ăš uno dei tratti piĂč suggestivi e panoramici che si possano percorrere sulle due ruote, uno straordinario prodotto turistico che ogni anno richiama sempre piĂč turisti (organizzazione Sanremo On e Limone On).
La vera e propria festa in cittĂ saranno gli âARTISTI IN STRADAâ che animeranno il centro cittadino dalle 21.30 circa e sino a mezzanotte nellâisola pedonale di via Matteotti con alcune incursioni in via Palazzo, piazza Colombo, piazza San Siro, preceduti da una presentazione in orario di aperitivo serale anche in piazza Bresca (a cura del Teatro dei Mille Colori).
Ecco gli artisti presenti: il âTeatro del Corvoâ che porta in scena un circo fatto di piccole cose per un viaggio sognante e poetico non privo di momenti di comicitĂ ; il mago e cabarettista âCarlo Cicalaâ che propone un originale spettacolo di magia e umorismo; âGli Irriducibili Romantici e Miss Peppersâ, trio ârinascimentaleâ con due personaggi sui trampoli e un musicista; âVisioni DâIncantoâ per uno spettacolo in continua evoluzione dove le storie vengono raccontate con tecniche innovative; âFamiglia Saltimbanchiâ, variopinto e chiassoso gruppo familiare di cinque artisti di strada che si esibiscono nelle piĂč svariate discipline circensi; âInconsueto Popolareâ, band di musica balcanica e klezmer con esibizioni itineranti
Spazio anche al gruppo delle danzatrici del ventre âDalila Belly Danceâ e alla musica di Davide Laura che si esibirĂ in chiusura di questa festa per tutti i gusti!
E ancora: tanta musica giovane a Pian di Nave con i dj KrisDj, DjVevo, DjSemex e BeFree per una serata discoteca, a partire dalle 22, aperta a tutti. Con gadget fluo e pioggia di coriandoli colorati al termine.
Da non dimenticare, alle 21, in piazza San Siro, la compagnia Veji e Giovo di Buriasco (TO) che propone âLa trapola politicaâ, nuovo appuntamento con la XXesima edizione della RASSEGNA DI TEATRO DIALETTALE âNINI SAPPIAâ dedicata al socio fondatore della Compagnia Stabile CittĂ di Sanremo.
E al Forte di Santa Tecla sarĂ possibile visitare âEco â logiaâ, la mostra multimediale di Franco Giannelli che verrĂ inaugurata domani (26 agosto alle 18), organizzata dal Comune di Sanremo e dal Polo Museale della Liguria.
La mostra Ăš composta da alcune decine di quadri in diverse sequenze per rappresentare la vita di un prato fiorito di montagna, simbolo della natura da salvare, una ventina di immagini fotografiche che documentano il legame tra il mistero della montagna e le alte quote della spiritualitĂ , diversi pannelli esplicativi su testimonianze di varie realtĂ montane, con riferimenti anche alla natura della nostra Liguria di ponente e della vicina Provenza (orari 11-13; 17-21).