Ancora due settimane per iscriversi al corso ECOMARINE per Accompagnatori di Turismo Marino del progetto “Liguria da Film-Mare” finanziato dall’unione Europea.
Una irripetibile occasione di formazione e di inserimento lavorativo, calibrata esattamente sulle esigenze delle aziende partner del progetto che si sono impegnate ad assumere almeno il 30% degli allievi qualificati. Un corso studiato per il futuro del nostro territorio, che coinvolge esperti ed operatori del settore.
Barbara Nani, biologa e fondatrice di “Costa Balenae”, racconta la sua esperienza e dimostra il potenziale che la cosiddetta Blue Economy puĂČ offrire al nostro territorio.
“Il corso ECOMARINE rilascerĂ la specializzazione di Accompagnatore di Turismo Marino, finalmente un corso per un mestiere del mare, la nostra risorsa piĂč grande, che risponde all’esigenza degli operatori turistici del territorio”, Ăš il commento di Barbara Nani.
I partecipanti del corso, della durata totale di 280 ore, avranno la possibilitĂ di conseguire anche i seguenti attestati riconosciuti:
– Certificazione Pearson della lingua inglese – Livello B2
– Attestato corso di sopravvivenza in mare
– Attestato CEDIP di gestione dellâipotermia
– Attestato corso sulla salute e sicurezza dei lavoratori (art. 37 D.Lgs. 81/08) – Rischio alto
Partecipano alla realizzazione del corso anche l’Istituto Tethys, la cooperativa Costa Balenae e l’associazione InforMare.
Lo scopo Ăš quello di raccogliere quante piĂč candidature possibile per l’iscrizione al corso, completamente gratuito che, oltre a far acquisire la specializzazione di Accompagnatore di Turismo Marino, darĂ la possibilitĂ di inserirsi nelle aziende effettivamente operante nel settore attraverso stage e tirocini. Aziende che si sono, inoltre, impegnate ad assumere almeno il 30% degli allievi che risulteranno idonei a seguito delle verifiche di fine corso.
Lo svolgimento del corso Ăš programmato, infatti, per partire nel mese di gennaio e svilupparsi fino alla primavera del 2021, quando il bel tempo consentirĂ alle aziende partner del progetto di ospitare gli allievi.
Ecco i requisiti per candidarsi:
– EtĂ inferiore ai 30 anni;
– Essere Disoccupato o Inoccupato;
– Diploma di scuola media superiore o qualifica triennale e possesso di abilitazione come Guida Ambientale ed Escursionistica oppure Laurea in scienze ambientali, naturali o biologiche o equipollenti;
Il Centro Pastore di Imperia consiglia ai ragazzi che sono in possesso dei requisiti di contattare la sede e di cogliere questa importante ed interessante opportunitĂ di carriera.
Tutti i dettagli sui requisiti, i bandi e le schede informative sono reperibili sul sito www.centropastore.it e al telefono 0183/76231.
Il Centro Ăš aperto al pubblico dalle 8:30 alle 16:30 dal lunedĂŹ al venerdĂŹ. Scadenza: 30 novembre 2020.
Informazione pubblicitaria