
Si sta mobilitando lâintero Ponente ligure, sindaci, amministratori, associazioni di categoria. La storica linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza Ăš al momento al primo posto nella nuova classifica nazionale dei Luoghi del Cuore Fai con oltre 31mila voti. Qualcosa di enorme e grandioso per il nostro territorio unito, grazie a questa straordinaria opera dellâingegno umano, alla Francia e poi ancora al Piemonte.
Il sorpasso Ăš avvenuto il 21 novembre quando la Cuneo-Ventimiglia Ăš passata dal secondo al primo posto della classifica. Certamente una parte del merito va anche ai personaggi pubblici che si sono schierati e sui social media hanno chiesto di dare una mano.
Tra questi, per fare un esempio, il presidente della Provincia Domenico Abbo, l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino, i sindaci di Sanremo e Taggia, Alberto Biancheri e Mario Conio, e lâonorevole ventimigliese Flavio Di Muro.
“Il mio appello ha come scopo quello di difendere e valorizzare un capolavoro dâingegneria civile che ha una lunga storia e che ha una considerevole valenza sociale ed economica, ma che purtroppo rischia di scomparire,” ha commentato il presidente Abbo.
“Facciamo vincere la Liguria,” ha dichiarato Berrino. “Aiuta a proteggere e valorizzare i luoghi che ci stanno a cuore della nostra splendida Liguria.”
“Siamo in testa ma non fermiamoci,” ha invitato l’onorevole Di Muro ricordando che le votazioni termineranno il 15 dicembre.
Lâaudace percorso unisce i monti al mare, un filo conduttore che ripercorre la storia non solo della nostra Provincia, ma di due Paesi.
Oltre 100 chilometri di emozioni durante i quali scorrono dal finestrino paesaggi unici, parchi naturali. In meno di 50 chilometri in linea dâaria la ferrovia supera un dislivello di mille metri in un territorio impervio. Non a caso Ăš soprannominata âLa Ferrovia delle Meraviglieâ. Una via che nella storia ha rappresentato per la Riviera dei Fiori un collegamento fondamentale con il mondo; e ancora oggi, soprattutto con gli ultimi drammatici avvenimenti alluvionali, diventa un presidio da salvaguardare con forza.
Lâopera ingegneristica Ăš davanti ad altri luoghi simbolo del nostro paese, al secondo posto troviamo il castello e il parco di Sammezzano a Reggello in provincia di Firenze. A seguire la via delle collegiate di Modica vicino Ragusa.
Sono perĂČ altri i luoghi nel Ponente ligure in concorso. Come il tempio Valdese di Bordighera, la chiesa di SantâAndrea di Moltedo, le rovine della chiesa di San NicolĂČ a Bajardo e il Sentiero degli Alpini di Pigna in parte crollato a seguito delle forti piogge di inizio ottobre.
Il censimento Fai ha lâobiettivo di far scegliere agli italiani luoghi unici e bellezze storiche, artistiche e naturali da preservare.