Il M.A.C.I. Museo di Arte Contemporanea Imperia si prepara ad accogliere i visitatori per il weekend dellâImmacolata â dal 6 allâ8 dicembre â con lâinaugurazione della mostra fotografica âEmulsioni dâEtiopiaâ di Luigi Simeoni. Ilfotografo romano legato alla cittĂ di Imperia esporrĂ infatti a Villa Faravelli da VenerdĂŹ 6 a Domenica 22 Dicembre il suo reportage sulle celebrazioni del Genna, il Natale cristiano copto in Etiopia.
Il vernissage si terrĂ VenerdĂŹ 6 Dicembre dalle ore 18.00 nei meravigliosi ambienti di Villa Faravelli â la dimora storica degli anni â30 che ospita dal 2016 il Museo di Arte Contemporanea della cittĂ â e sarĂ ad ingresso libero. Nella stessa giornata sarĂ possibile visitare anche la Collezione permanente Architetto Lino Invernizzi, accolta al piano nobile, con un biglietto di ingresso promozionale.
La vita spirituale e la nobiltĂ dei volti etiopi saranno narrati dallo sguardo di Simeoni in un reportage sulle celebrazioni del Genna, il Natale cristiano copto. A queste immagini verranno alternati ritratti e scene di vita quotidiana, offrendo un contesto realistico oltre che estetico, per non ridurre a folclore un momento di alta spiritualitĂ .
Il servizio fotografico esposto al M.A.C.I. dal 6 al 22 Dicembre Ăš realizzato a Lalibela, una delle due cittĂ etiopi nella quale il 6 gennaio si radunano centinaia di migliaia di pellegrini per celebrare il Natale, riuniti nelle chiese monolitiche scavate nella profonditĂ della terra tra il XII e il XIII secolo. Nel buio, rischiarato appena da fiaccole e candele, le ore trascorrono tra preghiere e canti sino al sorgere del sole. Dal viaggio di Simeoni al seguito dei pellegrini sono scaturite immagini di volti, di fedeli in meditazione e di vita quotidiana.
Simeoni ha voluto utilizzare una stampa con una tecnica antica, che risale ai primi del â900. Ha cosĂŹ scelto una carta di cotone a grana grossa, che potenzia e rende quasi tattili i caratteri della fotografia. La carta viene pennellata a mano con unâemulsione liquida ai nitrati dâargento. I tratti di pennello sono molto evidenti, sia allâinterno dellâimmagine che sui bordi, per accentuare le atmosfere riprese nelle fotografie e reinterpretate. La stampa avviene senza alcuna sistematicitĂ , quindi non Ăš riproducibile una seconda volta nello stesso modo. Ă un procedimento che esalta i particolari della fotografia con accentuata nitidezza, conferendole maggiore profonditĂ e creando immagini forti con una tridimensionalitĂ di particolare impatto.
Fino a Domenica 8 Dicembre sarĂ possibile visitare âEmulsioni dâEtiopiaâ durante gli orari di apertura del M.A.C.I. ( Sabato 7 ore 10.00 / 13.00 e 16.00 / 19.00, Domenica 8 16.00 / 19.00) con un biglietto di ingresso a 2,00 euro; per tutto il weekend dellâImmacolata i visitatori avranno anche accesso alla Collezione permanente Architetto Lino Invernizzicon un biglietto promozionale a 5,00 euro anzichĂ© 8,00.
SarĂ lâoccasione per ammirare le opere di alcuni dei piĂč importanti autori dellâAstrattismo del Novecento â Da Lucio Fontana a Gerhard Richter, da Marino Marini a Josef Albers â grazie al rinnovato percorso di mostra multimediale.
La mostra temporanea proseguirĂ poi al M.A.C.I. fino a Domenica 22 Dicembre.