Il M.A.C.I. Museo Arte Contemporanea Imperia Ăš lieto di accogliere per la prima volta a Villa Faravelli Sabato 24 e Domenica 25 Novembre il laboratorio di Arteterapia âCreare con la cretaâ, a cura di Axel Rutten ed organizzato da Artedo Liguria.
Axel Rutten arriva da Verona, di origini tedesche, Ăš Arteterapeuta, artista, insegnante di Kundalini Yoga. Dopo una solida preparazione in tecniche grafiche, tecniche di stampa, disegno e pittura studia arte terapia presso la FH fur Kunssttherapie – University of Appliaed Science di Nurtingen, Germania. Da piĂč di 20 anni gestisce atelier arte terapici in ambito psichiatrico, ha una esperienza consolidata negli ambiti della disabilitĂ , tossicodipendenza, reclusione ed autismo. Eâ stato formatore presso Artea per 15 anni, specializzato nellâuso di tecniche tridimensionali in Arteterapia in particolare modo nellâargilla. Eâ formatore in ambito privato e pubblico, promotore di progetti riguardanti lâintercultura, autore di varie pubblicazioni dâ arte terapia e dirige la scuola Artedo di Verona.
Durante il weekend di formazione che si terrĂ a Villa Faravelli Sabato 24 e Domenica 25 Novembre Rutten esplorerĂ le potenzialitĂ creative della cartapesta:
âDa una parte sembra un materiale quasi scontato oppure superato, un materiale da pensare per il carnevale, per i presepi oppure per laboratori puramente artistici. Quando invece si inizia ad esplorare le varie tecniche di lavorazione della carte insieme alla colla e la seguente elaborazione con i vari colori ci si rende conto che possiede delle risorse inaspettate, come lâapertura di una relazione particolare con lo spazio che Ăš difficile da raggiungere con altri materiali. Quasi dal nulla si creano forme di grandi dimensioni che possono interagire con lo spazio circostante e incidere in modo significativo sul suo carattere . I lavori grandi esigono un progetto e un gruppo che lo realizza insieme. Questo lavoro funziona bene in ambiti educativi perchĂ© puĂČ essere dedicato a temi specifici, aiuta in gruppo a progettare e trovare accordi utilizzando una sensibilitĂ per le esigenze, le qualitĂ e i bisogni altrui.â
I laboratori sono parte integrante e fondamentale del percorso formativo per lâottenimento della qualifica di arte terapeuta presso la Scuola di Arteterapia Artedo Liguria e, visto il grande interesse, Artedo ha deciso di aprire gli incontri formativi rivolti agli iscritti anche ad un limitato numero di esterni. Unâoccasione per conoscere un nuovo percorso didattico e una possibilitĂ per i professionisti di specializzarsi, di conoscere una nuova professione o semplicemente un modo per stare insieme e mettersi in gioco.
La scuola Arte.do Ăš riconosciuta dal Miur, quindi le 16 ore previste per il laboratorio che si terrĂ al M.A.C.I. sono valide come aggiornamento dei docenti. La scuola offre corsi di formazione di vario livello, permettendo di conseguire âcertificazioniâ riconosciute dal MIUR e qualificate CEPAS che aprono nuove prospettive lavorative. Artedo si occupa infatti di Arti Terapie: Musicoterapia, Teatroterapia, Arteterapia Danzamovimentoterapia e di altre Discipline Olistiche, come il Counselling e la Naturopatia. La scuola, che ha diffusione nazionale essendo presente in venti regioni italiane, ha aperto ad Imperia due anni fa ed Ăš quindi il riferimento Ligure per la formazione nelle discipline arteterapiche.
Lâarte Terapeuta Ăš un professionista specializzato in uno dei linguaggi arti terapici (Arteterapia, Musicoterapia, Teatroterapia, Danzamovimentoterapia) che, al termine di un percorso formativo specifico, Ăš in grado di operare consapevolmente in tutti i contesti della relazione, sia individualmente che in equipe multidisciplinari. Le Arti Terapie, si rivolgono ad unâutenza molto ampia: scuola, contesti comunitari, psicoanimazione, salute mentale. La formazione Ăš quindi particolarmente indicata anche per tutti quei professionisti che giĂ operano in questo settore come insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione etc.
Questo primo appuntamento presso il M.A.C.I. vuole quindi essere lâavvio di un percorso di collaborazione, con lâintento di âcreare rete, fare promozione congiunta al fine di valorizzare eccellenze del territorio, dando cosĂŹ un valore aggiunto ad ogni iniziativaâ afferma Barbara Nani -responsabile della scuola di formazione Artedo Liguria e presidente della cooperativa Costa Balenae.
In occasione del weekend di formazione di Sabato 24 e Domenica 25 infatti gli iscritti al laboratorio avranno la possibilitĂ di visitare le meravigliose architetture di Villa Faravelli, e di scoprire le opere della Collezione permanente Architetto Lino Invernizzi ospitata al M.A.C.I. â che ricordiamo annovera capolavori dellâarte astratta italiana ed europea della prima metĂ del Novecento, da Lucio Fontana a Gherard Richter.