Si è chiusa ieri, con grande soddisfazione, la dodicesima edizione di NuovaMente Festival, l’evento dedicato a benessere, armonia e sostenibilità che ogni anno trasforma il borgo di Cervo in un laboratorio a cielo aperto di esperienze, incontri e attività per tutte le età.

Un appuntamento ormai consolidato, riconosciuto per il secondo anno consecutivo come ‘Evento autentico della Regione Liguria’, che ha saputo ancora una volta unire cittadini, visitatori, operatori e istituzioni attorno a valori condivisi e profondamente attuali.

“Questa edizione del NuovaMente Festival è stata frutto di una forte sinergia tra amministrazione comunale e associazioni cervesi, una collaborazione che ci consente di promuovere un evento riconosciuto come evento autentico della Regione Liguria. Un grande grazie alla Pro Loco Progetto Cervo e a tutti i collaboratori: l’impegno di ciascuno è la prova che Cervo merita un evento capace di rappresentare i valori in cui crediamo – rispetto per l’ambiente, promozione del benessere e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Ringraziamo la Regione Liguria e l’assessore Luca Lombardi per il supporto. Oggi più che mai parlare di sostenibilità e salute psicofisica significa parlare del nostro futuro”, ha dichiarato il sindaco Lina Cha.

La Pro Loco Progetto Cervo ha commentato: “Sicuri di avercela messa tutta, certi di poter ancora migliorare, ma soprattutto decisi a ringraziare chi ha reso possibile questa due giorni speciale. Ringraziamo l’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Lina Cha, per la fiducia riposta nella Pro Loco affidandoci l’organizzazione di questo importante evento. Grazie al consigliere con delega alle manifestazioni Maurizio Guglielmone, per il suo costante sostegno. Grazie a tutti gli espositori che hanno animato Piazza Castello, alle associazioni del territorio, alla Protezione Civile e a San Giorgio Musica. Un ringraziamento speciale va ad Antonella, Raquel e Mara, che hanno portato lo yoga e il pilates dal mare alla collina, contribuendo a creare momenti di equilibrio e consapevolezza. Grazie a chi ha dato vita alle nostre conferenze: Momo Education, la dott.ssa Sciolla, Oreste e Veronica Brunazzi, e grazie a Giorgia, Andrea, Bianca, Henriette e Geppetto, che hanno regalato ai bambini esperienze preziose tra arte, musica e gioco. Un sentito grazie anche alle attività locali, in particolare al Ristorante Bellavista e Luppolio, per l’ospitalità e il supporto. Grazie a Sebastiano Bedocchi, per aver condiviso la sua arte e la sua storia, portando i suoi quadri al Castello. E grazie soprattutto ai bambini, che con il loro entusiasmo hanno reso il borgo ancora più speciale: se il nostro borgo è già meraviglioso, i vostri sorrisi lo rendono unico”.