Sabato 18 giugno torna Cervo ti Strega in compagnia degli scrittori finalisti del premio letterario piĂš prestigioso dâItalia. Lâappuntamento con la nona edizione della manifestazione letteraria sarĂ alle 21.30 in piazza san Giovanni, per vivere nuovamente la magia di una sera dâestate sullâincantevole sagrato dei Corallini, accompagnati dai racconti e dalle parole della grande narrativa italiana contemporanea in una platea che, dopo due anni difficili, torna a essere completa. A condurre la serata sarĂ lo speaker radiofonico Maurilio Giordana, a cura di Mauro Vero saranno invece gli intermezzi musicali per voce e chitarra.
Questâanno, per la prima volta nella storia del Premio Strega, hanno avuto accesso alla finale sette libri anzichĂŠ cinque, due ex aequo al quinto posto, mentre il settimo in virtĂš del regolamento che vuole un libro pubblicato da un editore medio-piccolo. Sabato 18 giugno saranno a Cervo sei dei sette finalisti, con lâeccezione di Veronica Raimo (autrice di âNiente di veroâ, Einaudi), impegnata con il Premio Viareggio. La piazza accoglierĂ Mario Desiati autore di âSpatriatiâ (Einaudi) Claudio Piersanti, autore di âQuel maledetto Vronskijâ (Rizzoli), Marco Amerighi, autore di âRandagiâ (Bollati Boringhieri), Fabio BacĂ , autore di âNovaâ (Adelphi), Alessandra Carati, autrice di âE poi saremo salviâ (Mondadori) e Veronica Galletta, autrice di âNina sullâargineâ (minimum fax).
Protagonisti della serata in piazza dei Corallini saranno, come consuetudine, anche gli alunni di alcune scuole superiori della provincia di Imperia e non solo, che hanno fatto parte della giuria del Premio Strega Giovani e che interverranno con domande e letture. Per la prima volta saranno ben dieci le scuole presenti, a testimonianza di una rete scolastica che, anno dopo anno, è diventata sempre piĂš solida e partecipa con entusiasmo alla lettura dei romanzi, alle attivitĂ della giuria e alle serate stregate di Cervo. Saranno presenti a Cervo sabato 18 giugno delegazioni del Liceo Vieusseux e dellâIstituto Ruffini di Imperia, del Liceo Cassini e dellâIstituto Colombo di Sanremo, del Liceo Aprosio e dellâISISS Fermi-Polo-Montale di Ventimiglia e ancora del liceo Issel di Finale Ligure, dellâIstituto Baruffi di Ceva e Ormea e dellâIstituto Varalli di Milano, cittĂ dalla quale arriverĂ anche una delegazione per il Liceo Parini.
Cervo ti Strega è realizzata in collaborazione con la Fondazione Bellonci e il Liquore Strega, organizzatori del Premio. Si accompagnerĂ alla serata una degustazione di prodotti Strega Alberti con cioccolatini e il cocktail âStregottoâ, a base di liquore Strega.
La serata si svolge inoltre grazie al contributo di numerosi sponsor privati e vanta il patrocinio del Ministero della Cultura. Cervo ti Strega è parte di Lento â Cervo borgo di cultura sostenibile, il progetto nel segno del quale il Comune di Cervo presenta questâanno una rinnovata e consolidata offerta culturale che include grandi appuntamenti estivi con la cultura, ma anche una serie di iniziative dedicate alla scoperta del territorio.
Lento è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nellâambito del bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identitĂ culturali dei territori” della Missione Creare attrattivitĂ dellâObiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle dâAosta rendendoli piĂš fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
I biglietti per la serata sono acquistabili online sul sito www.cervofestival.com oppure in loco la sera stessa degli eventi. La serata di Cervo ti Strega del 18 giugno sarĂ interamente tradotta in LIS, linguaggio dei segni, e trasmessa in streaming sui canali social del Comune di Cervo.
Lâestate âstregataâ della letteratura proseguirĂ per Cervo sabato 2 luglio con una serata in compagnia di Antonio Scurati, autore vincitore del Premio Strega nel 2019.