bussana resilent

“Bussana Resilient | Art in Ruins” Ăš il titolo del documentario anglo-tedesco della Royal Film Company di Londra che racconta la storia del borgo di Bussana Vecchia e dei suoi abitanti. 

Bussana Vecchia, che dopo il devastante terremoto del 1887, Ăš rinata dalle sue macerie grazie alla comunitĂ  di artisti che hanno dato nuova linfa e vita a quello che era un borgo ormai abbandonato. Da allora Bussana Vecchia Ăš nota come il “Villaggio degli Artisti”, famosa in tutto il mondo e custode di pensieri e opere di numerosi artisti che si sono insediati nelle vecchie abitazioni, trasformando il borgo in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

Ma dietro la storia a lieto fine si Ăš fatta strada la ‘querelle’ legale in merito alla proprietĂ  degli immobili. Gli abitanti hanno per anni tentato di ottenere la proprietĂ  per usucapione dal Demanio, senza mai avere successo. Nel 2017 il Demanio ha informato gli abitanti che non sarebbe stato piĂč accettato il loro status di “Borgo degli Artisti”. Il Comune di Sanremo  ha espresso la volontĂ  di prendersi carico del borgo, ma fino ad oggi non ci sono state le condizioni. Gli abitati rimangono cosĂŹ nell’incertezza e nell’eventualitĂ  di dover sgomberare gli immobili. 

Il documentario, che verrĂ  presentato per la prima volta questa sera, venerdĂŹ 3 maggio alle 21 presso il Bussana Jazz Club, racconta la storia del Borgo con immagini storiche e ricordi personali di membri scelti della comunitĂ .

“Vogliamo produrre un documentario che possa dare al pubblico una spiegazione sull’ingiustizia che hanno vissuto gli abitanti di Bussana Vecchia dal 1887 ad oggi”.
(Leonard Sommer, Regista, Germania)

“Il nostro documentario non ha l’obiettivo di spiegare i dettagli della vicenda – vogliamo sensibilizzare sul destino degli abitanti di Bussana Vecchia, sfrattati nel 1894, nel 1957 e anche
nel 2019.”
(Moritz Schreiner, Royal Film Company, Londra)

Chi volesse partecipare alla prima visione puĂČ prenotarsi QUI.

Il Trailer: