Doppia, importante riconferma per la città di Bordighera, cui la FEE (Foundation for Environmental Education) ha oggi assegnato la trentaduesima Bandiera Blu per le spiagge e la quinta Bandiera Blu per l’approdo turistico.
“Un grande risultato che, oltre a riconoscere la bellezza del luogo in cui abbiamo la fortuna di vivere, premia il lavoro compiuto negli anni per attuare una gestione sostenibile del territorio e soddisfare i criteri richiesti da FEE in termini di servizi e standard di conformità; dalle attività di educazione ambientale alla qualità delle acque, dall’attenzione per la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini alla presenza di specifiche infrastrutture in porto, sono numerosi i requisiti necessari per questo prestigioso riconoscimento internazionale”, dichiara l’amministrazione Ingenito. “Siamo felicissimi per la trentaduesima Bandiera Blu per le spiagge e, in particolar modo, per la quinta Bandiera Blu per l’approdo: un traguardo, quest’ultimo, che abbiamo fortemente voluto e raggiunto già nel nostro primo mandato con ingenti investimenti (ulteriori € 200.000 stanziati nel 2025 con l’ultima variazione di bilancio) e tangibile impegno”.
A esprimere soddisfazione è anche il consigliere della Regione Liguria e consigliere comunale Walter Sorriento, che sottolinea l’importanza del lavoro portato avanti su scala territoriale: “È motivo di grande orgoglio vedere così tanti Comuni liguri ottenere la Bandiera Blu, segno tangibile dell’impegno diffuso per la tutela dell’ambiente, la qualità dei servizi e l’accoglienza sostenibile. Come consiglio regionale continueremo a sostenere le amministrazioni locali che, con dedizione, investono nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale e turistico”.
“Per me è stato un onore rappresentare Bordighera e ritirare la Bandiera Blu anche quest’anno. Questo riconoscimento è frutto di un lavoro di squadra che coinvolge amministrazione, cittadini e operatori del settore. Un ringraziamento particolare va al vicesindaco Marco Laganà per l’impegno costante nella cura delle spiagge e del porto, e a tutti coloro che ogni giorno lavorano per mantenere alto il nome della nostra città. Questo risultato conferma che la Liguria ha saputo fare della qualità ambientale una vera e propria strategia di sviluppo. Continueremo a promuovere politiche regionali che rafforzino questo modello virtuoso, a beneficio delle comunità e delle future generazioni”, conclude Sorriento.
La Bandiera Blu, eco-label istituito nel 1987 – Anno europeo dell’Ambiente, viene assegnata ogni anno in 49 paesi da FEE con il supporto e la partecipazione dell’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). I criteri, alcuni imperativi e altri suggeriti, per la Bandiera Blu per le spiagge riguardano educazione ambientale e informazione, qualità delle acque, gestione ambientale, servizi e sicurezza; quelli per gli approdi concernono educazione ambientale e informazione, gestione ambientale, servizi e sicurezza, qualità delle acque, responsabilità sociale d’impresa, partecipazione sociale/comunitaria.