Erano più di 350 partecipanti quelli che questa mattina sono partiti dalla Spianata del Capo per la Beodo Trail, evento che chiude la terza edizione di Bordighera Outdoor Experience, tre giorni organizzati dal Comune della città delle palme con il patrocinio di Regione Liguria.
A partire dalle 9.30 i partecipanti alla competizione podistica si sono lanciati lungo un percorso con un dislivello di circa 500 metri e lungo circa 10 km, partendo dall’arco gonfiabile posto dalla Spianata per poi proseguire lungo il suggestivo sentiero del Beodo fino a Montenero, attraversando scorci panoramici unici e tratti immersi nel verde, assistiti dal personale di servizio che ha fatto trovare ai corridori (e ai camminatori) due punti ristoro, posti rispettivamente a metà percorso e al termine.
“Un grande piacere vedere così tanti iscritti che desiderano percorrere il nostro territorio”, commenta il sindaco Vittorio Ingenito, anch’esso sulla linea di partenza della corsa. “Una conferma per chi ha già effettuato il percorso e una piacevole scoperta per chi ci si approccia per la prima volta. Una giornata di festa a conclusione di tre giorni di dedicati alla scoperta di una città meravigliosa”.
“Quest’anno abbiamo avuto molte novità e l’abbiamo spostata un pochino più verso la stagione estiva per permettere l’inserimento di attività in acqua”, dice Melina Rodà, assessore comunale alle Manifestazioni. “Ci sono molti partecipanti, siamo contenti del riscontro, con un grande incremento di attività che hanno registrato il sold out in tutte le iscrizioni. Un percorso impegnativo, ma bellissimo perché pieno di colori e viste interessanti. Lo scopo anche di queste giornate è far scoprire le bellezze e le potenzialità del nostro territorio, che dalle attività che abbiamo presentato sono molteplici”.
Con un tempo di 48 minuti e 43 secondi, Davide Piccardino, originario di Luserna San Giovanni (Torino), si è aggiudicato la vittoria. Sul podio maschile anche Samuele Zoppo, secondo con un tempo di 50’46”, e Luca Pavone, terzo in 50’56”.
Tra le donne, la più veloce è stata Elisa Bronda, di Alassio, che ha tagliato il traguardo in 59’23”, classificandosi ventunesima assoluta. A seguire, Elsa Delaporte ed Eufemia Magro hanno completato il podio femminile.
Nel video servizio a inizio articolo le immagini dell’evento e le interviste complete al sindaco Ingenito e all’assessore Rodà.