La cascata nascosta del rio Merea
La valle del San Lorenzo è la zona che più di tutte incarna la bellezza del primo entroterra ligure, con i suoi borghi...
Il ponte di Lagoscuro celato tra Pompeiana e Castellaro
Ci sono luoghi custoditi gelosamente dalla nostra terra, luoghi dimenticati brevemente nel tempo che restano in attesa.
Tra gli abitati di Pompeiana e Castellaro, ora...
Alla scoperta di Caravonica, tipico paese della valle Impero
Cara vox Nice. Sarebbe questa l'origine di Caravonica, la voce della bella Nice giovane fanciulla del luogo che oggi è un piccolo paese della...
San Sebastiano, la chiesetta avvolta negli ulivi di Terzorio
Bastano pochi passi oltre il nucleo abitato di Terzorio per venire avvolti da un manto verde di foglie d'ulivo. Una serpeggiante stradina cementata...
Fontana Sottana: le acque medievali di Pompeiana
L'abitato di Pompeiana si snoda senza fine sulla colla da cui gode di uno splendido panorama sul mare. Discendendo i colorati carugi che...
Il Santuario della Madonna dei Colombi: oasi di pace nell’alta valle Arroscia
A circa 2 km da Mendatica, lungo la strada che porta a Cosio d’Arroscia, sorge il Santuario della Madonna dei Colombi.
Immerso nel verde...
Borniga, dove le Alpi sbirciano fin sul mare
In cima alla valle Argentina, a 1300 mt slm, sulle rocche alpine che si affacciano per scorgere il mare lontano, ci accoglie il...
Borgomaro: l’abbazia dei Santi Nazario e Celso, prima pieve della valle del Maro e...
Un luogo di preghiera. Di culto, di spirito, di lavoro. Un luogo di pace. È l’abbazia dei Santi Nazario e Celso di Borgomaro,...
I carciofi ripieni: una bontà made in Liguria
Il carciofo, nome comune del cynaria scolymus, è un ortaggio di origine mediterranea, noto fin dai tempi antichi.
In Liguria sono famosi e rinomati...
La Ruve du Megu, a Conio la quercia più grande d’Europa
A poco più di 3 chilometri dal centro abitato di Conio si innalza, ed è il caso di dirlo, una quercia da record....