borgo d'oneglia

Un viaggio nella memoria collettiva prende forma a Borgo D’Oneglia, dove saranno ripristinati gli antichi toponimi del luogo. Tornano, quindi, a rivivere i nomi di vie, piazze e angoli caratteristici del borgo quali “A Ciassa da Géxa”, “U Burgu Picenin”, “A Stradetta” e molti altri.

L’iniziativa, avanzata dal Circolo Borgo d’Oneglia, è stata accolta favorevolmente dall’amministrazione comunale, che ha riconosciuto in questo progetto un’opportunità concreta per valorizzare il patrimonio culturale locale. L’obiettivo del progetto è di conservare e tramandare la memoria storica e linguistica del territorio.

“Con questa iniziativa, in sinergia con il Circolo Borgo D’Oneglia, ci apprestiamo a far rivivere i nomi con cui una volta venivano denominati le strade e i luoghi di aggregazione nelle frazioni. Verrà così installata una cartellonistica specifica per attivare un processo di conservazione e trasmissioni delle antiche tradizioni per mantenere vivo il passato”, dichiara l’assessore alle frazioni Mattia Sasso.

Borgo d’Oneglia – i vecchi toponimi del centro storico

I vecchi nomi di vie e piazze che attualmente sono denominate in altro modo nella toponomastica comunale, indicata tra parentesi – il cartello potrebbe essere affisso vicino all’esistente (dove presente)
A Ciassa da Géxa (Piazza San Michele) (sotto il cartello attuale casa Chiappori Umberto)
U Burgu Picenin (Via Borgo Piccolo) (sotto il cartello attuale casa Chiappori Umberto e su casa Bellone Giuseppe)
A Stradetta (Via Antica del Borgo) (incrocio con via Papa Giovanni su casa Monteni Franca e incrocio con via Borgo Piccolo su casa Colombara Grazia)
U Burgu Grânde (Via Ernesto Ascheri) (sotto il cartello attuale su casa Carenza Marino e su casa Gatta Roberto-Calzia Giannino )
A Cianâ (Piazza Adolfo Stenca) (sotto il cartello attuale su casa Carenza Marino)
A Ca da Rosa (Via Rosa) (su casa Ivano Faina, angolo)
A Ciassa da Cruxe (Piazza della Croce) (a inizio piazza su casa Bellone Paola)
Le vecchie denominazioni di luoghi pubblici e privati (indicati con *) non presenti nella toponomastica comunale
U Sportegu da Géxa (su muro della canonica, lato dx del portico oppure sotto il portico, lato sx, Pozzoli don Paolo)
A Cruxéȓa (su casa Daniela Viglione oppure sopra l’arco del portico su casa Grazia Colombara)
U Caruggiu de Petrò * (a inizio caruggiu, lato sx, su casa Daniela Viglione)
U Caruggiu de Lüsìe * (a inizio caruggiu, lato dx, su casa Gandolfo Ornella)
A Ciassa du Conte * (su muro magazzino Capacci Carlo)
U Spigu (piazza Stenca su casa Di Lorenzo Giorgio)
U Rundò (su casa Giannino Calzia)
U Caruggiu de Martìn * (su casa Demonte Rino)
U Caruggiu de Giardin * (su casa Topazio Devis).