A oltre tre mesi dallâinizio dellâemergenza coronavirus la casa di riposo Fondazione G. Borea e Z. Massa di Sanremo, che non ha avuto casi di covid-19, traccia un bilancio e ringrazia tutto il personale che ha lavorato duramente in questo complesso periodo. La fondazione si concentra inoltre sul grande impegno riguardante l’animazione che sempre di piĂč sta diventando fondamentale per la salute e il bene degli anziani.
âL’imprevedibilitĂ della pandemia ha inevitabilmente indotto a cambiare stile di vita e abitudini. Ci siamo ritrovati coinvolti in nuove modalitĂ di relazione interpersonale, di comunicazione, di percezione e di ascolto. Abbiamo imparato lâuso dei dispositivi di protezione individuale, abbiamo seguito con attenzione le direttive, riconoscendo le emozioni da sguardi nascosti e abbiamo potuto riscoprire l’importanza del contatto attraverso la sua mancanza. Ora possiamo continuare a migliorare partendo dal rispetto delle disposizioni volte a prevenire i contagi. Alla Fondazione G. Borea e Z. Massa, ci siamo impegnati nel rispetto delle normative e nel mantenimento dei contatti coi parenti, attraverso la promozione delle videochiamate e la condivisione di attimi di vita quotidiana (foto e video personali) delle diversificate attivitĂ di fisioterapia e di animazione.
La verifica periodica, Ăš stato un dato rilevante, in quanto sierologici e tamponi per il Covid-19, effettuati su tutti gli ospiti e su tutti gli operatori, hanno dimostrato lâassenza di affetti. Il suddetto Ăš un risultato, non un vanto, ma anzi una ragione per continuare ad agire responsabilmente, perseguendo con tenacia, coraggio e professionalitĂ le normative. Vogliamo perĂČ esprimere la nostra solidarietĂ a tutte le Residenze Sanitarie per Anziani nelle quali ci sono stati contagi, ancorchĂ© Ăš la forza che le contraddistingue nellâaver affrontato con coraggio lâimprevedibilitĂ dellâemergenza. I cambiamenti e rinnovi alla Fondazione G. Borea e Z. Massa, includono anche diversificate attivitĂ , tra cui la sperimentazione di nuove forme di animazione, con lâintroduzione di attivitĂ di stimolazione cognitiva, sensoriale e creativa.
Le attivitĂ sono volte al mantenimento delle abilitĂ e allo sviluppo delle risorse per migliorare la qualitĂ di vita individuale oltre che gruppale, considerando la persona e il suo funzionamento cognitivo, emotivo-affettivo e psicosociale. Infatti vengono esercitate attivitĂ di stimolazione cognitiva alla lavagna e attivitĂ occupazionali, volte anche al rinnovo dellâambiente terapeutico. Lâambiente terapeutico promuove lâorientamento spazio-temporale ed Ăš realizzato insieme per sviluppare il senso di appartenenza, di utilitĂ , di integritĂ personale, oltre che las socializzazione e lâintegrazione.
Inoltre Ăš in fase di realizzazione la fermata del bus, un progetto che mira ad affrontare e gestire il sintomo wandering, ovvero un disturbo comportamentale che puĂČ presentarsi nelle demenze dellâanziano. Concludendo, se Ăš vero che ogni cambiamento implica una crisi, Ăš altrettanto vero che âcrisiâ di derivazione greca (ÎșÏÎŻÏÎčÏ =âseparazioneâ), porta con sĂ© anche lâidea di evoluzione che il termine racchiude in sĂ©, in cui permane il senso di mutamento, di trasformazione nel tempo e di rinascita. Ringraziamo tutti i Cari dei nostri ospiti per la disponibilitĂ e la collaborazione, in quanto il contatto permette di poter intraprendere un percorso insieme che va oltre ciĂČ che riusciamo a esprimere a parole, supera il verbale, tocca il cuore lasciando libertĂ d’espressione alle emozioni. Ringraziamo infine tutti gli operatori che ogni giorno lavorano con professionalitĂ , attenzione e sensibilitĂ a stretto contatto con le persone, ma anche coloro che si occupano della cucina, coloro che si occupano della lavanderia e coloro che si occupano della pulizia degli ambienti, grazieâ.