
La costa e le spiagge sono al centra del dibattito in questi giorni in cui ci si appresta a identificare un quadro normativo compatibile con le esigenze dei balneari. Con lâapprovazione delle linee confermate dalle Regioni e dal governo oggi sappiamo qualcosa in piĂč di ieri. Ne abbiamo parlato, ampliando il discorso, con lâassessore al Demanio di Sanremo, Mauro Menozzi, che per prima cosa annuncia lâarrivo di un importante finanziamento.
“Si tratta di oltre 3 milioni per il rifacimento completo delle spiagge tra la Villa Romana della Foce e il terrapieno di Pian di Poma. In riferimento ai danni causati dalla mareggiata nell’ottobre 2018, come Comune abbiamo aderito a una parte di progetto relativo alla resilienza, un canale specifico della Protezione Civile. Il progetto era giĂ da qualche anno nei nostri cassetti e che sarĂ realizzato nel breve periodo,” spiega.
Ma in questa difficile situazione caratterizzata dall’emergenza coronavirus, quali saranno le prospettive per questâestate? Quali le richieste da parte dei balneari al Comune?
“Abbiamo incontrato le associazioni di categoria in modalitĂ telematica. La preoccupazione principale Ăš il ritorno economico. Dovendo allargare gli spazi tra i lettini e gli ombrelloni per questioni di sicurezza, ovviamente comporta entrate minori. Stiamo cercando di valutare tutti gli aspetti economici possibili sui quali possiamo intervenire. Dobbiamo perĂČ segnalare che i canoni demaniali sono dello Stato e una componente della Regione, non sono quindi nelle nostre potenzialitĂ . In sede di gara hanno perĂČ previsto un corrispettivo che viene data al Comune al di lĂ dei canoni. Su questo ci sarĂ un confronto o comunque si interverrĂ su altre tassazioni relative alle attivitĂ produttive,” conferma Menozzi.
Allargando il discorso proprio alle attivitĂ produttive piĂč in generale, il comune di Sanremo ha lanciato un piano dei dehor, denominato ‘Spazio aperto’, per andare incontro a bar e ristoranti che dovranno inevitabilmente diminuire il numero dei tavoli per rispettare il distanziamento tra i clienti. Fino al 50% in piĂč per i dehor in struttura e nessun limite specifico per quelli non in struttura. Lâampliamento sarĂ possibile la sera dalle 17 a mezzanotte e mezza.
“LunedĂŹ la pratica passerĂ in Giunta e dovrĂ poi approdare in Consiglio comunale. Si prevede di attivare il piano dal 1° giugno al 30 settembre. L’iniziativa prevederĂ anche delle pedonalizzazioni serali per poter appunto permettere ai locali di ampliare la superficie esterna e ai cittadini di passeggiare, mangiare o bere qualcosa in sicurezza,” conclude Menozzi.
L’intervista integrale Ăš visibile nel video-servizio a inizio articolo.