Il centro storico di Ventimiglia verrĂ presto recuperato e rivalutato, ma giĂ nasconde alcuni veri e propri tesori sconosciuti ai piĂč. Simboli di un passato ricco e pieno di nobiltĂ sono i giardini pensili che vengono presentati con orgoglio da Sergio Pallanca, presidente del Comitato pro Centro Storico.
âVi propongo un rapido tour passando da Porta Nizza per entrare in quello che non proprio correttamente viene definito un centro storico medievale: lo Ăš solo in parte e convive con unâaltra di origine seicentescaâ.
âUna porzione dellâarea medievale venne completamente rasa al suolo â racconta Pallanca â per costruire nuove abitazioni piĂč vivibili per le famiglie nobili intemelie e per ampliare la sede stradale. I giardini pensili, allâaltezza cioĂš del primo o del secondo piano, furono realizzati sia per aumentare il prestigio delle abitazioni ma anche per donarle maggiore salubritĂ â.
âDa queste belle case si usciva non sul terrazzo, ma si attraversava un ponticello dal quale si accedeva a questi giardini che dunque non hanno la base in terra ma sono posizionati su solai a due o anche tre piani di altezzaâ, conclude Sergio Pallanca.