Lâamministrazione comunale di Villa Faraldi ritiene che, in questo momento storico caratterizzato dalle emergenti istanze di salute pubblica ed economia sostenibile e circolare, le potenzialitĂ dei piccoli comuni, in termini di qualitĂ della vita, occasione di turismo responsabile e ospitalitĂ diffusa, recupero di antiche tradizioni e colture, rispetto per lâambiente e paesaggi unici patrimonio UNESCO, nonchĂ© presidio culturale del patrimonio di eccellenze agro-alimentari, rappresentino punti di forza.
Si ritiene dunque opportuno operare al fine del rafforzamento del tessuto sociale ed economico della comunitĂ locale, con lâaccrescimento delle occasioni di lavoro, di nuove opportunitĂ di reddito e, in particolare, con la produzione e la gestione di beni e servizi rivolti prioritariamente alla fruizione piena dei diritti di cittadinanza e al soddisfacimento dei bisogni dei cittadini che vi appartengono.
Quindi, il Comune di Villa Faraldi, con la finalitĂ di individuare idonee forme di gestione di locali di proprietĂ comunale siti in Villa Faraldi, intende portare a conoscenza di tutti, due manifestazioni di interesse per due immobili, uno in localitĂ Tovo Faraldi: manifestazione di interesse per la locazione di locale di proprietĂ comunale per lâesercizio di un bar-ristorante e di piccolo emporio di generi di prima necessitĂ ; e lâaltro a Riva Faraldi: manifestazione di interesse allâaffidamento in comodato gratuito di edificio di proprietĂ comunale da destinare ad attivitĂ a servizio di un piccolo comune.
Nel dettaglio, per lâimmobile di Tovo, i locali dovranno essere destinati alla ristorazione/bar e piccolo emporio per la rivendita di generi alimentari e di prima necessitĂ ; il contratto di locazione avrĂ durata di anni 6 (sei) rinnovabili ove consentito dalla normativa vigente, con contratto di affitto richiesto di ⏠600,00 mensili.
Mentre per lâimmobile di Riva, i locali saranno concessi a titolo gratuito per 2 anni per la realizzazione di un progetto locale di rigenerazione culturale e sociale che dovrĂ individuare interventi articolati secondo le seguenti linee di azione:
- recupero del patrimonio storico, riqualificazione degli spazi pubblici aperti (es. eliminando le barriere architettoniche, migliorando l’arredo urbano), creazione di piccoli servizi culturali anche a fini turistici;
- favorire la creazione e promozione di nuovi itinerari (es. itinerari tematici, percorsi storici) e visite guidate;
- sostenere le attivitĂ culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volte a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio;
Ai fini della presente manifestazione di interesse, il soggetto attuatore del progetto dellâattivitĂ dovrĂ garantire il perseguimento di almeno 2 degli obiettivi di seguito elencati:
a) valorizzazione dei beni comuni, culturali e ambientali;
b) cura e valorizzazione dellâecosistema comunitario;
c) difesa e valorizzazione delle tradizioni tipiche territoriali;
d) valorizzazione delle risorse umane;
e) produzione e gestione di servizi finalizzati allâutilizzo degli stessi da parte degli appartenenti alla comunitĂ ;
f) promozione e produzione delle peculiaritĂ locali tipiche;
g) promozione e sviluppo di attivitĂ produttive ed economiche;
h) promozione di nuova occupazione.
Per qualsiasi informazione, per visitare i locali Ú possibile rivolgersi al Comune di Villa Faraldi allo 0183 41025, per le manifestazioni di interesse visitare il sito https://www.comune.villa-faraldi.im.it/.