video
play-rounded-outline
02:37

Il Comune di Ventimiglia si prepara ad accogliere presto importanti novità nell’ambito della tutela della donna e dei diversamente abili.

“Ci stiamo occupando proprio quest’oggi di mettere in atto quelle che erano le previsioni della mozione presentata sul centro anti-violenza”, spiega l’assessore alle Pari Opportunità Milena Raco. “Stiamo individuando diverse vie per attivare ufficialmente il numero anti-violenza sia nel palazzo comunale che nelle scuole.”

L’impegno dell’amministrazione è rivolto anche all’informazione: l’assessore informa infatti l’intenzione di adottare dei cartelli che recitino “Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522”, da inserire in punti strategici del centro cittadino.

“In questi giorni stiamo inoltre portando avanti due protocolli di intesa importanti: il protocollo Pari Opportunità, in collaborazione con la consigliera regionale Laura Moretti e il centro anti-violenza provinciale, e il protocollo con il Centro Pastore”, racconta ai nostri microfoni.

Il primo progetto citato, nello specifico, presenta importanti obiettivi condivisi dalle tre parti firmatarie, tra cui:

  • la partecipazione allo sviluppo e alla realizzazione, previa valutazione positiva della loro sostenibilità economica e della coerenza con i rispettivi programmi di sviluppo strategico e/o industriale di ciascun firmatario, di progetti e interventi comuni nel campo dell’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza;
  • la creazione di un tavolo di lavoro per sensibilizzare le aziende;
  • l’organizzazione e realizzazione di attività di formazione condivisa;
  • lo sviluppo di iniziative e progetti comuni di ricerca.

L’intervista completa all’assessore Milena Raco nel video-servizio a inizio articolo.