“Esserci sempre”, un famoso slogan che definisce la missione della Polizia di Stato al servizio della gente e sempre vicina alla gente. Ecco perchĂ© nellâambito dellâAgosto Medievale, tra le botteghe erranti ed il mercato medievale, le animate “Notti del Corsaro Nero” di sabato 5 e domenica 6 agosto sono state abitate da uno stand della Polizia di Stato, tenuto da personale del Settore Polizia di Frontiera di Ventimiglia, diretto dal dr. Martino Santacroce che Ăš stato presente ad entrambe le serate.
Con questa iniziativa gli uomini e le donne della Polizia di Stato hanno perseguito lâobiettivo di incontrare i cittadini di tutte le etĂ , con semplicitĂ e calore umano, per far toccare con mano quellâimpegno civico quotidianamente profuso per garantire il bene comune e contribuire alla costruzione di una societĂ basata sui valori della solidarietĂ , della giustizia e della libertĂ .
Presso questa âbancarella atipicaâ, allestita per lâoccasione con materiale dimostrativo, riviste e opuscoli istituzionali, sono state presentate alcune tecnologie di ultima generazione in uso alla Polizia di Frontiera, in particolare il SIF (Sistema Integrato Frontiere) – uno strumento per la verifica, lâanalisi e la gestione delle informazioni relative al controllo dei documenti – per lâoccasione in modalitĂ Demo Free per lâacquisizione delle impronte, al fine di interessare e nel contempo divertire il giovane pubblico.
Sono stati distribuiti dĂ©pliant creati appositamente per lâevento da personale del Settore di Ventimiglia, per spiegare con parole semplici ai giovani visitatori cosâĂš uno stato, un confine, una frontiera interna od esterna, a cosa servono i documenti e soprattutto cosa fa la Polizia alla frontiera. Â
A tal proposito, la riproduzione in loop di alcuni video ha permesso di illustrare le attivitĂ svolte dalla Polizia di Frontiera presso questa fascia confinaria, nonchĂ© far vivere il brivido dellâazione, in particolare attraverso il video della Squadra/Brigata Mista, il dispositivo misto italo-francese, di recente istituzione, che consente alla Polizia di Frontiera di Ventimiglia e alla P.A.F. delle Alpi Marittime di lottare piĂč incisivamente e congiuntamente contro il fenomeno del favoreggiamento dellâimmigrazione clandestina.
Lo stand ha rappresentato un polo di attrazione per numerosi visitatori della storica manifestazione, ove numerosi bambini e ragazzi accompagnati dai loro genitori, ma anche tanti adulti, si sono trattenuti a lungo per interessarsi al mondo della Polizia, provare lâebrezza di sedersi sulle auto della Polizia, farsi rilasciare simpatici âtesserini di riconoscimentoâ per realizzare quel desiderio segreto di arruolamento e ricevere diversi gadget istituzionali in omaggio, forniti dalla Direzione Centrale dellâImmigrazione e della Polizia delle Frontiere del Ministero dellâInterno.
Davvero tanti i bambini coinvolti in un concorso di disegni da colorare denominato âColoriamo la Poliziaâ, i quali con grande slancio e fantasia hanno tinto di positivitĂ le immagini proposte, arricchendole con slogan incoraggianti, carichi di ammirazione per lâIstituzione e che esprimono anche future ambizioni professionali. Â Â
Tale concorso prevede naturalmente una premiazione dei migliori elaborati con un ulteriore momento di incontro con tutti i partecipanti ed i loro genitori, per coltivare quei rapporti di simpatia e fiducia nelle istituzioni, cosĂŹ importanti per il funzionamento delle democrazie e per incoraggiare le prospettive ed i progetti promettenti di questi âartistiâ della Polizia del domani.