A.I.FO. Imperia, Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau e lâIstituto Internazionale di Studi Liguri, annunciano con gioia un altro grande evento che, ancora una volta, ha in sĂ© un importante significato artistico, culturale e solidale: âLâarte che diventa donoâ, mostra interamente dedicata ad alcune delle opere su tela e su carta che lâartista imperiese Bernardo Asplanato ha donato ad A.I.FO. nazionale a sostegno di importanti progetti per donne in fragilitĂ in Brasile, Mozambico e Guinea Bissau.
GiovedĂŹ 25 maggio, alle ore 16.30, si terrĂ lâinaugurazione della mostra presso la sala Emilio Azaretti nel cuore del museo Girolamo Rossi nella splendida cornice del Forte dellâAnnunziata a Ventimiglia.
Interverranno il commissario prefettizio dott. Samuele De Lucia, la direttrice del M.A.R. dott.ssa Daniela Gandolfi, la prof.ssa Maria Teresa Verda Scajola, Storica dellâArte e del Territorio, le presidenti delle associazioni organizzatrici, la dott.ssa Gabriella Stabile Re per lâIst. Int.le di Studi Liguri e la prof.ssa Susanna Bernoldi per A.I.FO. Imperia.
Bernardo Asplanato (Porto Maurizio 1922 – Imperia 2019), pluripremiato decano dei pittori imperiesi, allievo di Felice Casorati, giĂ titolare della cattedra di Pittura presso lâAccademia di Belle Arti di Sanremo, ha da sempre mostrato un forte legame con la propria comunitĂ dâorigine, oltre a dimostrare sensibilitĂ nei confronti delle tematiche sociali grazie anche allâimpegno della moglie prof.ssa Anna Maria Larcher che â si augura l’organizzazione â possa intervenire allâinaugurazione.
Si ricorda, tra i diversi riconoscimenti e sicuramente in modo non esaustivo, la fondamentale antologica del 1994 dedicatagli dal Comune di Imperia, il successivo omaggio ostensivo in occasione del novantesimo compleanno dell’artista nel 2012, il Premio Anthia 1997, il Premio Parasio 2000.
Le opere esposte sono solo una piccola parte della produzione artistica del pittore che, dopo la sua scomparsa, sono state donate dalla moglie, prof.ssa Anna Maria larcher, ad A.I.FO., Organizzazione di Cooperazione Sociosanitaria Internazionale che da 60 anni opera nei paesi a basso reddito.
Questa straordinaria iniziativa rende concreto il sogno del pittore, ogni donazione per le opere dâarte sarĂ interamente devoluta ad A.I.FO. e si trasformerĂ in azioni di empowerment e nel cambiamento di vita per donne con disabilitĂ , vittime di violenza e in condizioni di fragilitĂ in paesi a basso reddito.
Per informazioni relative al progetto solidale e alle attivitĂ di A.I.FO., consultare la pagina: https://www.aifo.it/in-evidenza/arte-solidale.