La seconda edizione dellâAlbintimilium Theatrum fEst, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Teatri Antichi Romani con la direzione artistica di Sergio Maifredi, si conclude venerdĂŹ 12 agosto, alle ore 21 nel teatro romano di Ventimiglia, con âI tre moschettieriâ, uno spettacolo teatrale che mette in scena il popolare romanzo di Alexandre Dumas. Lo interpretano da Corrado dâElia, Alberto Giusta, Andrea Nicolini, Lorenzo Satta e Chiara Salvucci con la regia di Sergio Maifredi, dando vita sul palco a un progetto ideato dallo stesso Sergio Maifredi insieme a Corrado Bologna, filologo, giĂ docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate. Anche Bologna Ăš sul palcoscenico insieme agli attori, per offrire al pubblico le chiavi di lettura piĂč interessanti e sorprendenti di un testo che ha fatto epoca.
âI tre moschettieriâ Ăš una velocissima cavalcata che si svolge con accelerazione sempre piĂč nervosa e rovinosa per le strade di Francia ed Inghilterra, sulle tracce di dâArtagnan e dei tre moschettieri. “I Tre Moschettieri” di Alexandre Dumas (1844) Ăš lâultimo formidabile âromanzo di cavalleriaâ dellâEuropa moderna. Le avventure di cappa e spada che coinvolgono i tre compagni, Athos, Portos e Aramis, trascinano anche DâArtagnan, che presto diventa di fatto il quarto moschettiere. Il Festival Ăš sostenuto dal Comune di Ventimiglia, dalla direzione regionale Musei Liguria, dallâArea archeologica di Nervia, dal MIC – Ministero della Cultura e dalla Regione Liguria.
Tutte le attivitĂ che arricchiscono lâAlbintimilium Art fEStâ fanno parte, come lâanno scorso, di VIA â Incontri e racconti Lungo la Via Iulia Augusta che evidenzia lâimportanza dellâantica via di comunicazione che attraversa Ventimiglia e collegava la Liguria con Roma, per ricordare la storia e il ruolo strategico di una cittĂ che oggi come in passato aveva un ruolo fondamentale nella comunicazione tra diverse culture.
LâAlbintimilium Theatrum fEst fa parte del progetto âParole antiche per pensieri nuoviâ, una linea rossa che percorre le produzioni di Teatro Pubblico Ligure e che riunisce testi classici non teatrali, tutti nati per essere detti ad alta voce, condizione viva e sonora a cui vengono riportati con il teatro: Odissea, Eneide, Iliade, Decameron e i poemi cavallereschi. Testi fondanti della civiltĂ occidentale sono andati in scena nei luoghi che ne testimoniano la nascita, siti archeologici riuniti da TPL in STAR Sistema Teatri Antichi Romani, che in Liguria nel corso degli anni ha toccato Luni, Albenga, Ventimiglia, Albisola e Chiavari. In coerenza con questa filosofia e con quanto finora realizzato con un pubblico sempre piĂč attrezzato a riconoscere le eccellenze culturali presenti sul territorio, si inseriscono gli spettacoli di questa edizione del festival.
Prevendita biglietti:
– Ufficio IAT Ventimiglia, Via Roma 3 bis. Aperto tutti i giorni (dal lunedĂŹ alla domenica) dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00; telefono 0184 1928309, mail infopoint@comune.ventimiglia.im.it.
–Â Ufficio Manifestazioni e Teatro, Piazza XX settembre, palazzo Hanbury, telefono 0184 6183225. Dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle ore 9.00 alle 13.00.