La Polizia di Stato ha eseguito nella giornata di ieri un servizio straordinario di controllo del territorio come disposto dal Questore di Imperia, Dr. Pietro Milone.
Gli Agenti hanno indirizzato lâazione di prevenzione, in particolare, al contrasto dellâimmigrazione clandestina ed alla verifica delle norme di contenimento dellâepidemia da covid-19.
Lâoperazione – che Ăš stata estesa a tutta lâarea della stazione ferroviaria e del centro cittadino – si Ăš protratta per tutta la giornata ed Ăš inquadrata in un piĂč ampio contesto di servizi di Polizia ordinari che, solo nei primi 10 giorni di dicembre, hanno visto 442 persone e 220 veicoli sottoposti a controllo, 2 persone arrestate, 23 indagate e 15 espulsioni a carico di stranieri migranti irregolari.
Una specifica azione di vigilanza e di prevenzione viene inoltre costantemente mantenuta nella zona in cui ha sede la Caritas Intemelia dove, inevitabilmente, si ritrovano gruppi di stranieri migranti per ricevere cibo e il possibile sostegno materiale.
Sessantotto in totale le persone sottoposte ai controlli di Polizia.
Un italiano, residente a Ventimiglia, Ăš stato arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione dellâAutoritĂ Giudiziaria.
Lâuomo, giĂ sottoposto alla misura dellâaffidamento in prova al servizio sociale, recentemente era giĂ stato indagato in stato di libertĂ dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza per furto aggravato, minacce gravi e appropriazione indebita determinando cosĂŹ la sostituzione della misura con la custodia in carcere eseguita ieri.
Venti gli stranieri migranti sottoposti a verifica, diciassette dei quali sono risultati in regola con le norme sul soggiorno in Italia.
Due, irregolari per la legge sugli stranieri, sono stati colpiti da un provvedimento di espulsione con ordine del Questore ed indagati per inottemperanza a precedenti provvedimenti di allontanamento dallâItalia.
Un terzo straniero Ăš stato invece sottoposto alla riammissione in Francia e consegnato, nello stesso giorno, alle AutoritĂ francesi.
Uno dei due espulsi, cittadino della Guinea, ha esibito un documento dâidentitĂ italiano risultato appartenere ad altra persona. Lâuomo, soltanto 19 anni, Ăš stato indagato in stato di libertĂ per ricettazione, sostituzione di persona e false dichiarazioni sullâidentitĂ a pubblico ufficiale.
Quattro le persone sanzionate con provvedimenti amministrativi.
Una donna Ăš stata sorpresa alla guida di un autoveicolo che Ăš risultato sprovvisto di copertura assicurativa obbligatoria e sottoposta ad una pesante sanzione amministrativa che prevede il pagamento fino a euro 3471, ridotto a 868 euro se effettuato entro 30 giorni, oltre alla riduzione di 5 punti sulla patente.
Due uomini che circolavano durante lâorario di coprifuoco senza che ne ricorressero i presupposti che lo consentono, si sono visti sanzionare ai sensi delle norme anti covid-19 che prevedono il pagamento di 400 euro.
Nei quattro pubblici esercizi messi sotto esame, tre bar e una pizzeria, non sono emersi comportamenti illeciti da parte dei titolari o degli avventori.