Per il quarto anno il âcolle un tempo sacro ai Druidiâ diviene nel fine settimana un luogo dâincontro, di studio e di spettacoli. Da sabato 22 luglio a sabato 2 settembre lâAccademia della Pigna invita turisti e residenti a seguire lâUniversitĂ dâEstate in Castel Bajardo ovvero le âBajardo Lecturesâ. Nate nel 2020, queste lezioni a cielo aperto hanno visto la partecipazione di scrittori, studiosi, intellettuali e musicisti che hanno intrattenuto il pubblico con temi di letteratura, storia, spiritualitĂ , arte, riscontrando molto interesse. CosĂŹ la medesima formula viene rinnovata per la IV edizione: nello scenario incantato della chiesa Vecchia di San NiccolĂČ si alterneranno professori, poeti, attori e musici secondo un programma ricco e variegato.
Si apre il 22 luglio alle ore 18 con lâantropologo genovese Paolo Giardelli, un esperto di folklore, etnologia e tradizioni popolari che tratterĂ di âLa memoria ritrovata: dalle mondine alle maestre di montagnaâ, frutto del suo ultimo lavoro editoriale. Il relatore sarĂ introdotto da Mauro Laura.
Il giorno seguente, alle ore 21, Ăš previsto il Concerto inaugurale in cui le antiche pietre risuoneranno con sonoritĂ blues grazie alla voce, alla chitarra e altri strumenti suonati da Lorenzo Piccone, in un viaggio musicale intitolato âDalla Liguria a Nashville e ritornoâ.
Le conferenze riprenderanno sabato 29 luglio con la Lectio Magistralis affidata al grande scrittore e poeta Giuseppe Conte, per la prima volta ospite dellâUniversitĂ dâEstate. Conte, giĂ autore del romanzo âEquinozio dâautunnoâ interamente ambientato a Bajardo, parlerĂ sul tema âRetaggio druidico e Ispirazione letterariaâ, introdotto dal direttore artistico Freddy Colt. Lâincontro si svolgerĂ nella sala del Castello, attigua alla chiesa Vecchia, sempre alle ore 18.
Sabato 5 agosto ritorna la âLectusa Dantisâ, giĂ apprezzata nelle precedenti edizioni. Questâanno lâAccademico della Pigna Marco Innocenti affronterĂ il XIX canto dellâInferno, con un intervento dal titolo âOh Simon mago!â. La declamazione del canto Ăš affidata allâattore Max Carja, voce ufficiale dellâAccademia della Pigna.
Doppio appuntamento per venerdĂŹ 11 agosto: alle ore 18 si tiene lâincontro con lâaffermato romanziere Marino Magliani che converserĂ sullâultima sua opera âIl bambino e le isole (un sogno di Calvino)â con lâAccademico Fabio Barricalla. Alle 21 nello stesso scenario Ăš previsto invece il âConcerto di MezzâEstateâ con il Quartetto Nuova Euterpe in cui si riascolterĂ la musica dei âtempi della Regina Margheritaâ ovvero brani tipici per strumenti a pizzico composti da vari autori tra Otto e Novecento. Il quartetto Ăš composto da quattro noti professionisti: ai mandolini Paola Esposito e Freddy Colt, alla mandola Sergio Caputo, alla chitarra Davide Frassoni.
Il giorno successivo, sabato 12 agosto alle ore 18, riprendono le lezioni con lâintervento della professoressa Lucinda Buja, Accademica della Pigna, dal titolo âBeppe Fenoglio: lo scrittore e Margheritaâ. Alcuni passi del celebre autore saranno letti dallâattore Silvano Ilardo.
Sabato 19 agosto, stesso orario, dalla letteratura si passerĂ allâarcheologia. Relatrice sarĂ la dottoressa Martina Agresta, funzionaria del Museo Archeologico di Savona, la quale tratterĂ del tema âAlle origini del Ponente: la civiltĂ dei megaliti nellâImperieseâ.
Lâultima parte del programma Ăš dedicata allâanniversario letterario per eccellenza. Sabato 26 agosto la giornalista e scrittrice Laura Guglielmi parlerĂ di âItalo Calvino da Sanremo a Bajardoâ, richiamando lâimportanza del nostro territorio nellâopera del grande narratore. Le letture sono affidate alla voce dellâattore e scrittore lombardo Alessandro Tonoli, autore tra lâaltro di un romanzo ambientato a Bajardo.
Sabato 2 settembre la stagione dellâUniversitĂ dâEstate si chiuderĂ alla sala del Castello dove avrĂ luogo una conferenza multimediale dal titolo âItalo Calvino e Luciano Berio, un incontro ligusticoâ. Lâinteressante tema della collaborazione tra lo scrittore sanremese e il compositore imperiese sarĂ trattato dai professori Roberto Iovino, noto critico musicale nonchĂ© direttore del Conservatorio di Musica âNiccolĂČ Paganiniâ di Genova, e Ines Aliprandi, docente di Drammaturgia musicale presso lo stesso istituto.
Le Bajardo Lectures 2023 saranno pubblicate in versione video, a cura del videomaker Adam Berardi, sul canale YouTube âBajardo Lecturesâ.
Lâiniziativa va sotto lâegida dellâamministrazione comunale ed Ăš realizzata in collaborazione con lâassociazione âAmici di Bajardoâ. Tutti gli appuntamenti in programma sono offerti alla cittadinanza e agli ospiti e sono pertanto ad ingresso libero.
In parallelo alle conferenze e concerti sarĂ visitabile nelle sale del Castello la mostra âDue secoli di eleganza maschile (1805-2005)â, dalla collezione di Freddy Colt. Il vernissage della mostra si terrĂ venerdĂŹ 21 luglio alle ore 17 e vedrĂ lâintervento musicale del chitarrista classico Davide Frassoni. La mostra resterĂ aperta tutti i sabati e domeniche dellâestate in orario 16-19.








