
Circa 18mila euro. Ă la spesa che il comune di Imperia ha fatto per ripristinare l’impianto scenico rappresentativo del presepe del Maragliano. Un connubio di luci, immagini e musica che animano la preziosa rappresentazione.
Purtroppo perĂČ, per questâanno, non sarĂ visitabile a causa delle restrizioni anti contagio. Abbiamo dunque pensato di portarvi a fare ugualmente un ‘giro’ nel rinnovato presepe con le nostre telecamere e la spiegazione dellâassessore alla Cultura Marcella Roggero.
La teca, a forma di stella cometa, contiene 113 statue di Maragliano e della sua scuola. “Hanno una storia interessante e curiosa, qui a Imperia â dice lâassessore. Furono infatti ospitate nella cappella privata della famiglia Berio alla Foce e poi conservate dalle suore carmelitane. Dal 2008 hanno trovato ospitalitĂ qui con uno spettacolo multimediale molto interessante.
Ă una storia. Chi entra in questo museo ha modo di vivere la storia della nativitĂ e del Natale â prosegue Roggero. Le statue sono in legno con vestiti di varia importanza. Sono un vanto per Imperia e credo sia nostro obbligo prendercene cura. Queste statue dal 1700 raccontato la storia della nativitĂ e lâhanno portata fino al 2020″.
Le immagini del bellissimo presepe e lâintervista completa allâassessore Roggero nel videoservizio di Riviera Time.