Ă stato reso pubblico l’elenco dei Comuni italiani destinatari delle risorse del bando “AttrattivitĂ dei Borghi” (linea B) del Pnrr. In provincia di Imperia sono risultati quattro i vincitori: Triora, Cervo, Villa Faraldi e Diano Arentino.
Il comune della valle Argentina riceverĂ finanziamenti per 1 milione e 600mila euro. “Abbiamo istituito il museo diffuso, e ciĂČ vuol dire che non andremo solo a investire sui musei presenti ma anche su tutto il centro storico e il paesaggio”, aveva commentato il sindaco Massimo Di Fazio ai nostri microfoni. “Un mio sogno Ăš quello di poter ricostruire le sette porte di Triora, accessi importantissimi distrutti che ridarebbero al borgo un fascino ed integritĂ storiche perduto”.
2 milioni 560mila euro per Cervo, Villa Faraldi e Diano Arentino, il cui obiettivo comune era sviluppare sul territorio un sistema in grado di valorizzare i borghi e rilanciare le micro economie locali, auspicando un ripopolamento dei paesi.
âPensiamo che insieme – aveva dichiarato il sindaco Lina Cha – si possa portare avanti un discorso di ripopolamento dei nostri borghi, che, nel caso di Cervo, consiste nel contrastare lâabbandono della residenza, soprattutto nel centro storico. Stiamo lavorando ad un progetto che abbiamo definito âIo apro a Cervoâ, si tratta di un impegno finanziario che riguarda la possibilitĂ , per chi Ăš proprietario di un fondo o per chi avesse lâintenzione di aprire unâattivitĂ artigianale/economica, di poter usufruire di questo aiuto. Un occhio particolare poi a quel che riguarda la formazione: dovremmo predisporre spazi pubblici per organizzare workshop o lavoro in smart workingâ.
Contrastare il fenomeno dello spopolamento Ăš anche l’obiettivo del Comune di Villa Faraldi. âNel âBando Borghiâ abbiamo pensato di inserire un progetto volto a creare un museo a cielo aperto dellâolivicoltura: qui, il secolo scorso, câerano piĂč di 35/40 frantoiâ, aveva commentato il primo cittadino Stefano Damonte.
Il Comune di Diano Arentino si era concentrato a reperire fondi per i lavori nellâarea dellâex poligono di Evigno, come spiegato dalla vicesindaco Serena Valle: âAbbiamo deciso di farla diventare una sorta di hub sportivo, turistico e anche formativo per il territorio. Si presta moltissimo allâoutdoor e a tutte le attivitĂ escursionistiche, infatti Ăš giĂ oggi meta di un sentieroâ.