Si Ăš chiuso il 31 dicembre 2024 il bando per le borse di studio universitarie della Fondazione Capacci 1930 ETS, che ha ricevuto un totale di 68 candidature, di cui il 57% provenienti dalla provincia di Imperia.
Il comitato di direzione composto da Carlo, Cristina e Corrado Capacci ha esaminato le domande per l’assegnazione di tre borse di studio, ciascuna del valore di 9.000 euro, destinate a sostenere le spese di iscrizione e vitto per studenti meritevoli.
Le borse sono state assegnate ufficialmente in questi giorni a Alessia Ferri, Emilio Perlo e Paolo Castellaro, tutti e tre studenti di Imperia che attualmente frequentano corsi universitari tra Genova e Torino.
I tre vincitori, rappresentanti dellâeccellenza accademica della provincia, sono stati scelti per il loro impegno e i loro risultati di alto livello. A seguire, i dettagli dei loro profili e le motivazioni della selezione.
Alessia Ferri Ăš una studentessa del quinto anno presso la FacoltĂ di Medicina e Chirurgia dellâUniversitĂ di Genova. Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti al Liceo Scientifico GP Vieusseux di Imperia, ha intrapreso il suo percorso accademico in Medicina. Durante il suo percorso universitario ha maturato esperienza pratica presso lâOspedale Policlinico San Martino di Genova e ha partecipato a numerosi tirocini clinici. Nel settembre 2025 prenderĂ parte a un programma di scambio di tirocinio in Bulgaria, focalizzandosi sulla chirurgia gastrointestinale e cardio-toracica. “Sono molto contenta di questo risultato e utilizzerĂČ i soldi della borsa per il pagamento degli studi, quindi per il pagamento delle tasse universitarie piuttosto che per l’acquisto dei manuali. Inoltre mi piacerebbe approfittare dell’occasione per iscrivermi a dei corsi di formazione negli ambiti della medicina di mio maggiore interesse. Ultimo mio desiderio Ăš poi quello di iscrivermi a un corso per la preparazione al test di ammissione per la scuola di specializzazione a cui dovrĂČ sottopormi una volta laureata”.
Emilio Perlo Ăš laureato in Economia e Commercio presso lâUniversitĂ degli Studi di Genova, attualmente iscritto alla Laurea Magistrale in Economics and Data Science presso lo stesso ateneo. Ă fondatore e podcaster di EconomiCafĂ© Podcast, unâiniziativa nata per approfondire temi economici di attualitĂ attraverso interviste con docenti universitari. Ha inoltre ricoperto il ruolo di tutor alla pari presso lâUniversitĂ di Genova, supportando studenti con DSA e disabilitĂ nella preparazione agli esami e allâorientamento accademico. Dal 2022 al 2023 ha fatto parte della Junior Enterprise Jenova, ricoprendo anche il ruolo di responsabile area IT, dove ha contribuito allo sviluppo di strumenti digitali per la gestione interna e rappresentato lâassociazione a eventi nazionali. “Nel tempo libero mi piace dedicarmi a portare avanti un podcast nato due anni fa dall’idea di un professore universitario che ha lo scopo di diffondere temi di attualitĂ e di economia nel modo piĂč accessibile possibile. Ringrazio la Fondazione Capacci per il loro lavoro e lo sforzo nel cercare di condividere conoscenza e favorire l’accesso all’istruzione”.
Paolo Castellaro Ăš un giovane professionista con un background solido in Management, Data Science e Ingegneria Informatica. Attualmente sta frequentando un Master in Management presso ESCP Business School e un percorso in Data Science and Engineering al Politecnico di Torino, nellâambito di un programma di doppia laurea. Ha ottenuto un GMAT di 750 (98° percentile) e ha maturato competenze avanzate in Machine Learning, Deep Learning e Ottimizzazione Stocastica. Ha inoltre partecipato al programma dâeccellenza intraprendenti al Politecnico di Torino, distinguendosi come vincitore della competizione âInnovation Ecosystems for Impactâ dedicata allo sviluppo di startup con impatto sociale e ambientale. Le sue competenze tecniche includono Python (NumPy, Pandas, sklearn), MATLAB, Excel, PowerPoint, C e Java. Ă bilingue in italiano e inglese, con conoscenze di francese e tedesco. “La borsa di studio che ho ricevuto rappresenta per me un’opportunitĂ importante per continuare a crescere, sia a livello accademico che a livello professionale. Sono molto grato alla Fondazione Capacci per questo supporto e sono molto motivato a sfruttarla meglio per il mio percorso di studi e per il futuro”.
La Fondazione continua il suo impegno nell’ambito di giovani promesse nello studio e a breve proporrĂ nuove selezioni ed iniziative perchĂ©, come sottolinea il presidente Carlo Capacci: “Investire nellâistruzione Ăš investire nel futuro del nostro Paese. Ringrazio tutti i 65 partecipanti che hanno aderito alla nostra proposta e tutti coloro che saranno interessati alle nostre iniziative. Il prossimo step della Fondazione si concretizzerĂ con 4 nuove borse da 5.000 euro per i diplomati delle scuole superiori che intendono iscriversi allâ UniversitĂ nel prossimo Anno Accademico”.