“Abbiamo la crisi del commercio, vediamo la cittĂ che si spopola e tante attivitĂ che chiudono complici le troppe spese. In aggiunta, qui al mercato, abbiamo ancora le nostre problematiche legate alla legge Bolkestein”. Pochi sorrisi allâAnnonario di Sanremo, sono infatti queste le parole con cui Domenico Alessi, presidente di Confesercenti per la cittĂ dei fiori e storico commerciante, descrive la situazione al mercato matuziano.
“Siamo in regime di proroga da tre anni â sottolinea Alessi. Le nostre licenze erano scadute nel 2020, ora avranno valenza fino a fine 2023 ma nello stesso tempo andrĂ approvato anche un apposito regolamento. A tal proposito nellâultimo incontro fatto con la dirigente del Comune di Sanremo abbiamo raccolto buone prospettive. Potrebbero infatti esserci delle innovazioni come la possibilitĂ di avere piĂč di due box a testa”.
Parentesi inevitabile sulla situazione lavorativa: “Il lavoro manca â dice â o almeno Ăš calato. Lâenergia elettrica Ăš poi un problema per chi, come per esempio me, ha tanti attrezzi sempre accesi”.
Conclusione dedicata ai banchi vuoti visibili allâinterno del mercato: “Il motivo Ăš legato anche alla Bolkestein. Non si conosce infatti fino a quando si potrĂ tenere unâattivitĂ , vedremo dopo la fine del 2023 se ci saranno una serie di rilevazioni con nuovi banchi al mercato”.