video
play-rounded-outline
03:58

Questo pomeriggio, poco dopo le 14.30, si è svolta in piazza Borea d’Olmo la visita dell’amministrazione comunale e dei rappresentanti coinvolti nelle installazioni per il Festival dei Fiori di Sanremo. Un ampio tappeto erboso, circondato da piante di agrumi e ulivi, arricchisce gli angoli della piazza con colori vivaci.

Le installazioni sono state curate della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

“Credo che prima di tutto questa realizzazione sia davvero un successo. Ho sentito anche qualcuno suggerire di mantenere così la piazza per tutto l’anno – commenta soddisfatto il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi. – Assieme a tutti gli attori istituzionali coinvolti abbiamo voluto lavorare per trasformare l’evento dei Carri fioriti in una quattro giorni. Questo è un esempio di come la città possa diventare vetrina su un tema strategico come il fiore. Penso che crescerà e diventerà un momento non dico paragonabile al Festival della Canzone, ma quasi”.

“Siamo all’inizio di quattro giorni che sia preannunciano ricchi di eventi – commenta il sindaco Alessandro Mager. – Le eccellenze di Sanremo sono in grande risalto grazie al lavoro di molte associazioni e volontari che si sono dati a fare. Verrebbe voglia di lasciare la piazza così tutto l’anno. Ha un look molto accattivante. Ho anche visitato prima la mostra dei Fiori prediletti dalle Regine a Santa Tecla. Siamo fortunati perché abbiamo molte persone che tengono a questo territorio e a valorizzare ciò che di buono abbiamo da offrire”.

Parte della rappresentanza delle istituzioni e dell’ente camerale hanno successivamente proseguito il loro cammino, toccando, una ad una, tutte le location del “Festival dei Fiori di Sanremo”, da via Matteotti al Casinò, passando per la Pigna, dove fanno capolino installazioni floreali di pregio.

Nel video servizio a inizio articolo le immagini delle installazioni floreali e le interviste complete a Enrico Lupi e Alessandro Mager.