ospedale borea sanremo

Torna l’appuntamento con la campagna Make Sense, un’iniziativa unica ed emozionante promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS), di cui in Italia è promotore l’AIOCC

Con questa iniziativa, EHNS mira a educare alla prevenzione ed aumentare la consapevolezza dei sintomi legati ai tumori della testa e del collo, promuovendo un tempestivo ricorso al medico per una diagnosi precoce che può aiutare a migliorare la prognosi nei pazienti affetti dalla malattia.

L’educazione alla prevenzione passa attraverso l’adozione di stili di vita corretti, che limitano l’insorgenza dei tumori (tra i maggiori fattori di rischio infatti si annoverano fumo e alcool). La comprensione dei segni e dei sintomi della malattia sono necessari per il ricorso al medico per una diagnosi precoce e il tempestivo rinvio al medico specialista. Secondo le ricerche, infatti, ricorrere tempestivamente al consulto del medico permette ai pazienti di raggiungere un tasso di sopravvivenza dell’80-90%, contro un’aspettativa di vita di 5 anni per i pazienti con malattia diagnosticata in fase avanzata.

Anche Asl1 aderisce alla 13esima edizione della Make Sense Campaign con giornate di diagnosi precoce gratuite e attività di comunicazione per diffondere i messaggi di sensibilizzazione ed educazione alla prevenzione dei tumori testa-collo.

Pertanto il 18 settembre presso il reparto di ORL dell’ospedale “Borea” di Sanremo, si svolgerà un accesso gratuito di screening, alla mattina dalle 9 alle 12, ed al pomeriggio dalle 14 alle 18.