
I consiglieri comunali di Fratelli dâItalia a Sanremo, Luca Lombardi e Federica Cozza hanno presentato ieri un ordine del giorno riguardante la âdotazione sistemi di difesa (taser e body cam) alle Forze dellâOrdine e alla Polizia Localeâ. Di seguito il testo.
âPREMESSO che
– gli episodi di aggressioni fisiche, spesso molto violente, nei confronti dei rappresentanti delle forze dellâordine sono sempre piĂš frequenti;
– lâaumento delle aggressioni non solo mette in costante pericolo lâincolumitĂ degli esponenti delle forze dellâordine ma impedisce loro di svolgere al meglio il compito di mantenere lâordine, la sicurezza pubblica e di salvaguardare, quindi, la comunitĂ . Per citare solo alcuni episodi di aggressione venuti recentemente alla cronaca possiamo ricordare quelli che si sono verificati a Roma, dove un uomo di nazionalitĂ ghanese ha minacciato con un coltello i passanti e le forze dellâordine, a Ventimiglia, dove un poliziotto è stato ferito ad una gamba mentre cercava di sedare una rissa tra un iracheno ed un sudanese o a Bologna, dove due poliziotti sono finiti allâospedale a seguito dellâaggressione da parte di un cittadino del Mali;
– questi fatti sono di una gravitĂ assoluta e pongono al centro del dibattito non solo la questione della sicurezza ma anche le dotazioni ed il ruolo degli agenti delle forze dellâordine e della polizia municipale;
– in base ai dati riportati dallâOsservatorio ASAPS – Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale che su base semestrale fa il computo delle aggressioni contro il personale delle Forze dellâOrdine – è emerso che nel primo semestre del 2020 le aggressioni agli uomini e alle donne in divisa, nonostante il periodo di lockdown, sono aumentate del 20,6 % rispetto allo stesso periodo del 2019: 1.414 attacchi fisici di cui quasi il 40% inferti da stranieri, il 28,6% da ubriachi, e il 14,3 % con armi proprie o improprie;
EVIDENZIATO che esistono dei sistemi che consentirebbero agli agenti delle Forze dellâOrdine impegnati in operazioni con evidenti margini di rischio di evitare di utilizzare le armi da fuoco, quali le pistole ad impulsi elettrici, c.d. âtaserâ, strumenti meno lesivi e piĂš efficaci per tutelare l’integritĂ fisica di cittadini, forze di polizia e delinquenti;
RICORDATO che
– lâart. 8, comma 1 bis, D.L. 22 agosto 2014, n. 119, autorizzava in via sperimentale lâutilizzo del taser e che tra il settembre 2018 e il giugno 2019 iniziava su dodici cittĂ italiane la sperimentazione;
– il Consiglio dei Ministri il 17 gennaio 2020 approvava, in esame preliminare, un regolamento che modifica le norme (decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 1991, n.359) sui criteri per la determinazione di armamento e munizioni, che avrebbe dovuto costituire la base giuridica per lâadozione del taser per le forze dellâordine in via ordinaria;
– che in data 23 febbraio 2021 sul sito del Ministero dellâInterno è stata data notizia che sarebbe stata avviata la gara pubblica per lâacquisto dei taser per la polizia di Stato e che ad oggi nulla si sa sugli esiti della procedura;
– il Garante per la protezione dei dati personali, a questo proposito, con i pareri n. 6197012 e 6197365 del 2017, ha altresĂŹ fugato dubbi di legittimitĂ rispetto allâutilizzo degli strumenti de quibus, disciplinando i tipi di trattamento effettuati per finalitĂ di pubblica sicurezza e sancendo a quali principi in materia di privacy devono attenersi Organi, Uffici e Comandi di Polizia;
– con il Decreto migranti e sicurezza, approvato il 28 novembre 2018, il taser viene dato in dotazione in via sperimentale anche alla polizia municipale;
ASSODATO, quindi, che tra gli strumenti che possono garantire la sicurezza degli agenti operanti, nonchĂŠ di tutte le persone che con essi entrano in contatto durante operazioni di pubblica sicurezza, sono ricompresi i dispositivi di video ripresa da apporre sulle divise (c.d. body cam);
RIMARCATO che per far fronte al sempre piĂš preoccupante fenomeno delle aggressioni fisiche, al di lĂ dellâutilizzo di questi dispositivi di protezione, occorre rafforzare la collaborazione tra le Forze dellâOrdine, compresa la Polizia Locale che svolge una fondamentale attivitĂ di prevenzione e repressione a livello locale;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta comunale
a farsi promotore presso il Ministero dellâInterno affinchĂŠ, nellâambito dei processi di ammodernamento delle dotazioni degli agenti delle Forze dellâOrdine, venga agevolato ed accelerato lâiter per lâacquisto e lâadozione dei sistemi di difesa e protezione quali il taser e la body cam, piĂš sicuri rispetto a quelli esistenti e allo stesso tempo vengano avviate le procedure per la dotazione di detti strumenti di protezione anche agli agenti della Polizia Localeâ.