Taggia, Conio sulla Fase 2: "Bene le riaperture, ma in troppi sottovalutano i rischi di comportamenti scorretti"
play-rounded-outline
13:54

È partita ufficialmente ieri la Fase 2, anche se in realtĂ  molte delle nuove misure sono in vigore in Liguria da oltre una settimana a seguito dell’ordinanza regionale che ha ridato alcune libertĂ  ai cittadini giĂ  da lunedĂŹ 27 aprile.

Tra queste la possibilitĂ  di uscire per fare una passeggiata o attivitĂ  fisica individualmente. Oltre alla possibilitĂ , per bar e ristoranti, di vendere cibo e bevande take away.

Abbiamo fatto un primo bilancio con il sindaco di Taggia, Mario Conio.

“Sta andando abbastanza bene, ma il mio invito è sempre lo stesso: non abbassare mai la guardia. È assolutamente corretto riaprire le attivitĂ , ma dobbiamo tenere l’onda dei contagi sempre sotto controllo. Non possiamo morire di immobilismo, ma il problema non è ancora superato. Il mio giudizio sul comportamento generale è abbastanza positivo, ma non troppo. Ieri ho dovuto chiudere alcuni luoghi (il campo della Darsena e lo skate park alle ex caserme Revelli ndr) dopo essere venuto a conoscenza di una partita a basket tra padri e figli. Ancora troppe persone tendono a sottovalutare i rischi e il problema,” commenta Conio.

Girando per le nostre cittĂ  generalmente si vede un attento utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale, non mancano però le eccezioni come segnalato dal primo cittadino. Inoltre, con le nuove libertĂ , tra coi la possibilitĂ  di di prendere anche un semplice caffè take away, si assiste spesso a qualche piccolo assembramento dovuto all’attesa o a un saluto dopo tanto tempo in cui non ci si vede. Aspetti che necessiteranno la grande attenzione delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale.

“Assolutamente si e i nostri agenti stanno facendo un grande lavoro. Devo però dire che nel momento in cui interviene la Polizia Locale siamo di fronte a una sconfitta della societĂ  civile. I cittadini devono avere capacitĂ  di autoregolamentazione. Siamo in una fase discendete dell’emergenza, ma comportamenti scorretti possono invertire la tendenza molto velocemente,” aggiunge Conio.

L’intervista si è poi focalizzata sulle principali e piĂš discusse misure prese dal primo cittadino: l’obbligo delle mascherine nei luoghi pubblici anche all’aperto e la possibilitĂ  di passeggiare in spiaggia, ma non di sdraiarsi per prendere il sole o fare il bagno.

“Per quanto riguarda le mascherine bisogna ricordare che gran parte del territorio, pensiamo al centro storico, presenta vie strette e marciapiedi angusti che non permettono il distanziamento sociale. Andare a diversificare sarebbe stato troppo complicato.”

“Per le spiagge – prosegue – io avevo inizialmente inibito il passaggio perchĂŠ le ritengono zone dove c’è un grande rischio di assembramento. Se tutti avessero il diritto di sdraiarsi sul proprio asciugamano, in una bella giornata le nostre spiagge sarebbero piene. Diverso è transitare per una passeggiata o per una corsa. Allo stesso modo sono consentiti sport quali windsurf, o kitesurf, perchĂŠ prevedono il passaggio in spiaggia per poi andare in acqua. Ci si potrĂ  chiedere perchĂŠ ho vietato la possibilitĂ  di nuotare, io però non ho fatto altro che applicare le normative regionali che prevedono alcune attivitĂ .”

Nell’intervista il sindaco ha anche commentato positivamente l’intenzione della Regione di aprire una serie di attivitĂ  (bar, ristoranti, parrucchieri, estetisti) prima del 1° giugno, data ipotizzata dal Governo.

“In questi giorni si è aperta una polemica con una lettera aperta di alcuni sindaci al governatore Toti. Lettera che si è voluto far passare, scorrettamente, per la posizione dei sindaci liguri. CosĂŹ non è. Nessuno ha condiviso quella lettera con me ad esempio. In videoconferenza ho incontrato il presidente e la Giunta regionale. Ho trovato un atteggiamento assolutamente responsabile. Ci dev’essere l’impulso alle riaperture, ma è tutto condizionato da un costante monitoraggio dell’andamento dei contagi. Se questa sale, i bar non aprono neanche il 1° di giugno, la Liguria non vedrĂ  turisti perchĂŠ blindata. Dobbiamo capire che spetta a noi come cittadini fermare i contagi.”

L’intervista integrale al sindaco Conio è visibile a inizio articolo.