Prosegue il viaggio di Riviera Time alla scoperta della storia di Oneglia, in compagnia dello scrittore imperiese Francesco Vatteone.
Oggi ci troviamo in piazza Ulisse Calvi, sede dellâimponente edificio scolastico eretto negli anni 1699-1715: il collegio. Il palazzo, che riporta ancora la scritta âIstituti scolastici maschiliâ (e dove insegnò, tra gli altri, anche Benito Mussolini), venne costruito grazie a un importante lascito del protonotario apostolico don Ulisse Calvi. Lâistituto venne poi nominato dai Savoia âcollegio realeâ, grazie allâinteressamento di Mons. Delbecchi.
Annessa al palazzo del collegio sorge poi la chiesa dellâAnnunziata (originariamente intitolata a San Biagio), nata come cappella dellâistituto scolastico. Al suo interno due lapidi ricordano Mons. Delbecchi e il farmacista Domenico Costanzo, a cui oggi è dedicato vico Costanzo (u caruggiu di mĂź).
Tra i palazzi che si affacciavano un tempo sulla piazza câerano anche il circolo Andrea Doria, le vecchie carceri di Oneglia (poi sostituite dal regio penitenziario), palazzo Stella e la sua caserma dei Carabinieri, il vecchio palazzo Bonavera e quello del Governatore.
Tutti i dettagli nell’intervista a Francesco Vatteone.