video
play-rounded-outline
02:40

Il Comune di Sanremo ha avviato un piano di controlli a tappeto per garantire il rispetto della recente ordinanza firmata dal sindaco Alessandro Mager, che introduce nuove regole sulla vendita di alcolici e sugli orari di chiusura serale delle attività in alcune zone della città considerate a rischio.

“Era necessario. Lo stiamo già facendo in questi ultimi giorni: controllare il rispetto dell’ordinanza firmata dal sindaco”, ha dichiarato il comandante della Polizia Locale, Fulvio Asconio, che nella serata di ieri ha pattugliato con una squadra di agenti le vie interessate dalla norma. “Il provvedimento fissa punti fermi sugli orari di chiusura di determinate attività in un periodo in cui la presenza di certi individui crea allarmismo e insicurezza”, ha aggiunto, richiamando l’attenzione su quelli che ha definito “personaggi balordi” che si aggirano in città nelle ore serali.

Il comandante ha poi sottolineato che l’azione della Polizia Locale avviene “a 360 gradi”, grazie anche alla collaborazione con la Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, indispensabili per gestire le situazioni più complesse.

Videosorveglianza e presenza sul territorio

Il comandante ha inoltre illustrato il piano di potenziamento della videosorveglianza cittadina, che serve soprattutto per controllare anche l’abbandono illecito di rifiuti nelle vie cittadine tramite delle fototrappole: “Stiamo intervenendo da settimane su tutte le situazioni critiche. Piano piano stiamo cercando di coprire tutto il territorio comunale con nuove telecamere”.

Attualmente, le zone monitorate comprendono corso Garibaldi, corso Cavallotti, via Vesco, corso Orazio Raimondo, fino alle aree periferiche come San Giacomo e l’intersezione tra Gozo e San Bartolomeo.

Il Comune ha inoltre partecipato a un bando ministeriale per ottenere finanziamenti dedicati all’installazione di nuove telecamere, con l’obiettivo di rendere il sistema “più moderno ed efficace”.

Un impegno condiviso per una città più sicura

“Ringrazio il personale per la disponibilità e la presenza costante sul territorio”, ha concluso il comandante, rimarcando lo spirito di collaborazione tra amministrazione e forze dell’ordine.

L’iniziativa mira a rafforzare la sicurezza urbana, assicurando a residenti e turisti una Sanremo più vivibile nelle ore serali.

L’intervista completa al comandate Fulvio Asconio nel video servizio a inizio articolo.