A Palazzo Bellevue in questi giorni Ăš argomento di discussione il progetto per il restyling del Porto Vecchio, un progetto da oltre 40 milioni di euro che cambierĂ  il volto della CittĂ  di Sanremo.

Questa mattina, dopo la riunione di ieri, la prima e seconda commissione si sono riunite per affrontare e discutere dell’aspetto legale del progetto e lunedĂŹ seguirĂ  un ulteriore incontro.

Alla luce di quanto emerso questa mattina, si punta a partire con i lavori nel 2022 e quindi bisognerĂ  aspettare ancora due anni per vedere il progetto prendere forma, la cui presunta fine sarĂ  nel 2026. La concessione demaniale sarĂ  infatti di 65 anni, di cui 4 per i lavori e la realizzazione del progetto e 61 per l’operativitĂ .

Adesso l’iter prevede il passaggio e approvazione in consiglio comunale per inserirlo nel piano triennale e poi sarĂ  convocata la Conferenza dei Servizi dove tutte le associazioni e gli enti coinvolti, come Capitaneria di Porto e Vigili del Fuoco, saranno chiamati a fare delle osservazioni e delle prescrizioni da integrare nel bando. Da qui la redazione del progetto definitivo e l’assegnazione del bando. Viste tutte le tempistiche imposte dall’iter burocratico, si presume che i lavori potranno iniziare nel 2022.

Durante l’incontro si Ăš dedicato spazio alla spiegazione delle opere fredde, ossia le opere che non producono ricavi dalla gestione ma la cui funzione sociale Ăš assolutamente predominante, come ad esempio la realizzazione del tunnel o della riqualificazione della zona antistante Santa Tecla.

I consiglieri hanno anche chiesto delucidazioni e garanzie in merito ad eventuali sopravvenienze nella realizzazione del progetto, come calamitĂ  naturali o irrealizzabilitĂ  per motivi sopravvenuti.