video
play-rounded-outline
03:34

È un bilancio in positivo quello che va a chiudersi per il comune di Sanremo e l’intera Riviera dei Fiori a seguito dei ponti pasquali, del 25 aprile e del 1 maggio. La città della musica continua infatti a confermarsi meta prediletta dei turisti europei nel panorama del Ponente ligure.

“Dopo una Pasqua che ha zoppicato un pochino per via delle previsioni meteo, che poi si sono rivelate anche infondate, i ponti del 25 aprile e del primo maggio sono andati molto bene, con un’affluenza record anche grazie al primo sole”, ha spiegato ai nostri microfoni Christian Feliciotto, presidente provinciale di FederturismoConfindustria.

Turisti di varia nazionalità hanno scelto l’imperiese, e in particolare Sanremo, per le loro vacanze: in testa gli italiani, seguiti da francesi, svizzeri, tedeschi, belghi e olandesi.

“In generale abbiamo avuto dei buoni riscontri da parte della clientela rispetto alla loro soddisfazione. Sicuramente quando arriva così tanta gente qualche criticità, soprattutto legata alla viabilità e ai parcheggi, si manifesta, però è compatibile con gli arrivi. Si tratta di numeri importanti“, prosegue.

Sanremo piace. È questo il dato di fatto emerso dagli ultimissimi dati, da cui si sono evinte anche diverse fidelizzazioni degli stessi turisti: molti di coloro che scelgono Sanremo decidono poi di ritornarvi. Anche le previsioni per la stagione estiva sono buone, con un crescendo di eventi che accompagneranno l’arrivo dell’estate.

La pecca principale individuata da Christian Feliciotto in sede di intervista, tuttavia, conferma le lamentele di turisti e residenti: i pochi parcheggi in città.

L’intervista completa a Christian Feliciotto nel video-servizio a inizio articolo.