Venerdì 14 marzo alle ore 16:00, presso il museo civico di Sanremo, si terrà un incontro organizzato dall’Unitre dedicato ad Antonio Rubino e ai suoi lavori inediti tra narrativa e musica. L’evento, curato dallo storico e musicologo Freddy Colt, offrirà un approfondimento sulle opere dell’artista sanremese.
Insieme alle tavole illustrate, ai molti quadri e schizzi, restano inesplorate alcune zone della sua creatività. L’accademia della Pigna è entrata in possesso, due anni fa, di un libro di memorie inedite, recentemente pubblicato dalle edizioni Lo Studiolo con il titolo Il fidanzato dei mulini a vento. Si tratta di racconti autobiografici dell’infanzia di Rubino, alternati a leggende del territorio narrategli dal nonno omonimo. Il libro è arricchito da alcune vignette dell’autore.
Tra gli inediti, pochi anni fa, erano emersi anche tre disegni a china inseriti nel cosiddetto codice Giribaldi, mentre sono poco note le canzoni e le composizioni musicali firmate da Rubino. Freddy Colt, ricercatore, storico e musicologo, parlerà di tutte queste opere meno conosciute del grande artista sanremese.
Freddy Colt, nato a Sanremo nel 1971, è fondatore e presidente dell’accademia della Pigna, presidente del circolo Ligustico, vicepresidente della federazione operaia sanremese e presidente del centro studi musicali “Stan Kenton”. Nel 2008 ha creato, in piazza del Capitolo, la “piccola biblioteca della Pigna”, a cui si è poi affiancata la “mediateca”, con dischi, film e spartiti. È anche musicista, organizzatore di spettacoli, produttore discografico, conferenziere, editore e autore di numerosi saggi di storia locale, araldica, studi religiosi e musicologia, nonché traduttore di testi dal francese antico e dall’inglese.
Nel 2016 ha ricevuto il premio “San Romolo” per la cultura.