 
	Con lâarrivo dellâestate, e con essa lâaumento dei turisti, la cittĂ di Sanremo si sta preparando a predisporre un piano rifiuti in grado di mantenere i risultati di raccolta differenziata finora raggiunti, che si attestano intorno al 60%.
Amaie Energia, la societĂ sanremese che gestisce il servizio di raccolta rifiuti, sta quindi lavorando a unâintensificazione dei controlli, grazie anche a otto nuove telecamere mobili, che vengono spostate nei luoghi critici della cittĂ , in modo da monitorare e sanzionare chi venga sorpreso ad abbandonare rifiuti.
In vista dellâestate sono inoltre previsti lâaumento del personale di Amaie Energia e lâaumento dei passaggi degli addetti alla raccolta in certe zone, per recuperare rifiuti abbandonati. Buoni risultati stanno arrivando anche dall’attivazione delle prime isole ecologiche “informatizzate”, accessibili con tessera, di corso Nazario Sauro e di via Nino Bixio. Un servizio che sembra gradito dai residenti e dai gestori dei locali della zona. Amaie, che ha chiuso il bilancio del 2017 con oltre 400 mila euro di utile, sta inoltre collocando nuovi cassonetti con chiave per i residenti, in sostituzione dei vecchi cassonetti.
Per andare incontro al problema dei rifiuti sulle spiagge, lâazienda sanremese intende creare per lâestate un servizio dedicato, tramite isole ecologiche da collocare nei luoghi con maggiore afflusso turistico.
 
         
                         
 
 
    
    
    
    
   