Prende il via da Piazza Santa Brigida, cuore pulsante della Pigna, centro storico di Sanremo, Scambi Festival organizzato e promosso dallâA.P.S. Oltre con il sostegno di Pigna Mon Amour, per la quale Ăš intervenuta Enza Dedali, âvoi siete il futuro e noi dopo tanti anni di fatiche ce lâabbiamo fatta la Pigna ce lâha fatta non demordete e tornate il prossimo annoâ questo lâaugurio della rappresentante dellâassociazione culturale Pigna Mon Amour.
Il festival si articolerĂ in tre giornate a partire dal 27 agosto fino alla serata conclusiva di domenica 29 agosto. OspiterĂ ben 15 laboratori pratici, attraverso ognuno dei quali si potranno vivere in prima persona vere e proprie esperienze.
I laboratori sono aperti a tutti, ma la prenotazione tramite il sito o lâinfo-point del festival Ăš obbligatoria. Lâinaugurazione ha previsto un discorso di introduzione sul perchĂ© questo gruppo di giovani under 25 ha sentito fortemente la necessitĂ di creare un festival basato sullâincontro e lo scambio con âpersone che probabilmente altrimenti non avreste mai incontrato in vita vostraâ, ha detto infatti il presidente dellâA.P.S Oltre Tommaso Marmo, subito dopo Tommaso ha passato la parola allâassessore alla cultura Silvana Ormea che ha ringraziato i ragazzi del festival e fatto loro i migliori auguri per la riuscita di questâevento. Sono intervenuti a seguire anche Ettore Perlo in rappresentanza del coordinamento di Libera di Imperia, con cui Ăš stato organizzato il campo E!state Liberi! a Imperia. Pincel artista attivo soprattutto allâestero, giunge a Sanremo da Barcellona dove Ăš attualmente impegnato con alcuni lavori come la realizzazione di murales in quartieri difficili e degradati. Le sue opere, come ha anche dichiarato al pubblico presente allâinaugurazione, intendono creare una coscienza civica e sociale e a creare aggregazione negli abitanti dei quartieri in cui sono realizzate. In virtĂč di questo, Pincel realizzerĂ un murales nel corso della serata del 28 agosto, in contemporanea al DJ Set di Wir Ium presso Piña Social Club. I rappresentanti dellâAgenzia Scalabriniana per la Cooperazione e lo Sviluppo hanno presentato i loro laboratori, che permetteranno ai partecipanti di mettersi nei panni di un rifugiato. Infine Ăš intervenuta Nicole Zoppi di Cubbit, uno degli sponsor del festival, nonchĂ© start-up bolognese che ha creato e produce un rivoluzionario sistema di archiviazione dati sul cloud.
Primo appuntamento successivo la mattina del 27 agosto, alle ore 9:00, quando si esordirĂ con Poesie a Colazione, il palco aperto per lettura di poesie durante la colazione, presso il bar e osteria La Ciotola.