Giovedì 11 aprile alle ore 21:00 presso il Teatro Centrale di Sanremo si terrà un evento musicale
nell’ambito delle manifestazioni del 2 aprile per la Giornata Mondiale della Consapevolezza
dell’Autismo. L’evento è una collaborazione tra la direzione del Teatro Centrale, gentilmente
concesso, e l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo). L’associazione,
presente sul territorio sanremese dall’ottobre del 2014, è formata da genitori, parenti di bambini,
ragazzi e adulti autistici. Con l’aiuto di Volontari e professionisti, istituisce corsi
formativo/divulgativi per insegnanti e educatori che hanno contatto con questa realtĂ . Nel corso
degli ultimi anni ha partecipato ai progetti regionali “Insieme si può” e organizzato Corsi di Inglese
per ragazzi, Corsi di disegno Manga, Mini corso di Barman, e gite varie per Ragazzi e Famiglie.
L’ANGSA assiste anche economicamente per consentire Terapie ABA (Tecnica Comportamentale),
riconosciute dal Ministero della sanitĂ , ma totalmente a carico delle famiglie.
A esibirsi sul palco sarĂ l’Orchestra ed il Coro di Musica Folk della Scuola Musicale di Dugo Selo
(Zagabria), gruppo classificato al 1° posto nella “World Rank List Folk Music 2022”. Oltre ai brani
appartenenti al folk internazionale, presente anche il repertorio classico con musiche di SaintSaens, Chopin, Clementi. L’orchestra di Dugo Selo farĂ una unica esibizione italiana a Sanremo in
quanto poi si sposterĂ in Francia e a Monaco per i concerti dei prossimi giorni. Il gruppo
strumentale è sotto la direzione artistica di Dario Cebic (direttore del Festival Internazionale di
Musica Classica della Croazia) ed è guidato da rinomati musicisti come Robert Mihovilic, Tomislav
Spoliac, Neboisa Salopek, Tomislav Previsic, Viktor Brezak, Bruno Vuger, Tihana Francic.
La serata musicale sarĂ aperta da due ospiti d’onore.
Il violinista Volodymyr Baran (attualmente tra i componenti dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo),
per quattro anni Assistant Concertmaster dell’Orchestra Sinfonica di Zurigo (Svizzera), vincitore di
borse di studio presso la “UWL” (USA) e il “Rotary International” (Svizzera) e direttore Artistico
del Malta International Music Competition, eseguirĂ la virtuosistica cadenza “Kreisler” tratta dal
concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms.
A seguire la flautista genovese Antonella Bini (una delle migliori esecutrici dei repertori
contemporanei, rivista FaLaUt), le cui esecuzioni sono state trasmesse da RAI Radio3Suite,
PiazzaVerdi, RADIO CEMAT, radiosART, radia Devin (SK), VaticanNews, Radio LibertĂ ed incise
per varie etichette italiane ed estere. PresenterĂ un brano di Dario Cebic, “Rhapsody n. 2”, in prima
esecuzione assoluta. Quindi suonerĂ un brano di Marco Reghezza, “Thoughts”, richiesto in
Germania per essere inserito nel “Compendium”, antologia dei piĂą significativi brani per flauto
dagli anni ’70 ad oggi e progetto del Consiglio Generale della Musica di Berlino.
La serata sarĂ presentata da Greta Echelon Secchi.
Ingresso libero.