Per la prima volta Teatro Pubblico Ligure porta uno degli spettacoli che fanno parte del piĂč ampio progetto âOdissea un racconto mediterraneoâ al Forte di Santa Tecla di Sanremo. Sabato 12 agosto 2023, alle ore 21, va in scena âStand up Omeroâ interpretato da Paolo Rossi, accompagnato alla chitarra da Emanuele DellâAquila, con la regia di Sergio Maifredi. info@teatropubblicoligure.it.
Proprio Paolo Rossi nel 2011 Ăš stato lâiniziatore del progetto âOdissea un racconto mediterraneoâ, ideato a diretto da Sergio Maifredi per restituire allâoriginaria narrazione orale la forza di un classico senza tempo come il poema omerico, affidato a tanti moderni cantori. Un long seller che nellâestate del 2023 incrocia un altro progetto di Teatro Pubblico Ligure con Palazzo Reale di Genova âParole antiche per pensieri nuoviâ, che si estende in tutta la Liguria portando lo spettacolo dal vivo nelle aree archeologiche e nei complessi monumentali tutelati dalla Direzione regionale Musei Liguria, straordinarie scenografie a cielo aperto. Forte Santa Tecla (XVIII secolo) per dimensioni e storia Ăš il piĂč importante edificio di Sanremo. âParole antiche per pensieri nuoviâ Ăš vincitore dal Bando nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione delle attivitĂ di spettacolo dal vivo in musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura
“LâOdissea â dichiara Sergio Maifredi – Ăš nata per essere detta ad alta voce, con un attore a raccontare ed un pubblico ad ascoltare, insieme, in un tempo ed uno spazio definiti. Una condizione che Ăš alla radice del teatro e presenta la figura di Omero come il primo dei cantastorie“. “In questo momento â dichiara Paolo Rossi â voglio tornare a raccontare storie dal vivo. Lâimportanza di raccontare storie Ăš fondamentale per portare un conforto laico alle persone. Per me Omero forse non Ăš mai esistito, era il nome di una cooperativa di cantastorie. Forse tutta la storia dellâOdissea Ăš Ulisse che lâha commissionata ad Omero, perchĂ© non sapeva cosa dire a sua moglie dopo avere impiegato dieci anni per tornare a casa”. Un grande racconto e un artista che sa rendere vive, davanti ai nostri occhi, parole che hanno tremila anni.
Paolo Rossi legge lâOdissea e aggiunge alle parole di Omero le sue personali considerazioni, in una visione del mondo capace di legare passato e presente. Il patto con il pubblico Ăš questo: partire da una delle pagine letterarie piĂč belle di tutti i tempi e attraverso le parole interiorizzate da un artista contemporaneo, che usa la sua voce come un tempo facevano i cantastorie per raccontare lâavventura di Omero, arrivare a capire cosâĂš diventato lâuomo oggi. PerchĂ© questa storia non Ăš mai finita. CâĂš sempre qualcuno che parte per risolvere un problema e sul suo cammino incontra mille ostacoli. CâĂš sempre qualcuno che decide di tornare a casa e la trova cambiata, almeno quanto Ăš cambiato lui.








