La decisione, inevitabile, Ăš stata presa nel tardo pomeriggio di ieri. Divieto di balneazione a Sanremo, in un breve tratto di litorale compreso tra il lato ovest della scogliera di Piazzale Dapporto praticamente di fronte alla vecchia stazione ferroviaria e la confinante spiaggia privata Lido La Fontana, uno degli stabilimenti balneari piĂč prestigiosi e meglio frequentati della cittĂ .
Una brutta mazzata in questi caldi ultimi giorni di agosto, con tanti turisti ancora presenti e desiderosi di un tuffo nel mare che molto raramente Ăš stato cosĂŹ pulito e trasparente come questâanno.
A causare il provvedimento, ufficializzato da unâordinanza del sindaco Biancheri, Ăš stata la fuoriuscita di acque nere da un tombino che si trova sul camminamento che collega Piazzale Dapporto ai bagni Lido la Fontana. La percolazione, cioĂš il passaggio lento ma continuo del liquido, con il conseguente sversamento sulla spiaggia e in mare, ha costretto lâautoritĂ competente ad emettere il provvedimento.
La societĂ Rivieracqua Ăš stata subito informata ed Ăš intervenuta per verificare la situazione lungo la rete fognaria che gestisce, per eliminare lâinconveniente nel piĂč breve tempo possibile e far tornare possibile la balneazione in quel tratto di arenile frequentatissimo da residenti e turisti.
Dal suo canto, lâArpal ha scritto che su 380 punti di controllo sulla balneazione in Liguria, 378 sono okay e solo due (Sanremo Imperatrice est e Andora alla foce del torrente Merula) risultano non conformi e fuori dai limiti di legge.